RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] . 19) –, offrì elementi di stabilità al pittore, il quale, il 26 novembre 1729, contrasse matrimonio con Maria Rosalia Filipponi (Giovanni Agostino Ratti, 2004, p. 280). Sempre per le suore carmelitane realizzò, nel 1730, il disperso Ritratto di Rosa ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] ne continuò poi l'attività insieme con il socio Agostino Peirano. Si sposò due volte: la prima con una certa Margherita Filipponi da cui ebbe una figlia, Maria Anna (nata nel 1697); la seconda con Maria Barbara Fesso da cui nacquero Giovanni Agostino ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe Maria
Bruno Di Porto
Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] fratres, 25 luglio 1951, II, pp. 5-11: S. G. Perera, Historical sketches (Ceylon Church history), Colombo 1962, p. 26; O. Filipponi, Ceylon,l'isola risplendente, Milano 1963, pp. 97, 100-103; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., X, coll. 458 s.; Enc ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] , Bologna 1891, pp. 90 s.; G. Bartolone, Di P. M., Catania 1915; Diz. dei siciliani illustri, a cura di L. Marinese - G. Filipponi - C. Di Mino, Palermo 1939, p. 346; N. Cassata, P. M. musicista e patriota, in Mezzagosto messinese, XXX (1963), pp. 44 ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] of the American Academy in Rome, XLIII-XLIV (1998-1999), pp. 139-182. Per le Imagini: S. Agnoletto - E. Filipponi, La Fortuna come Giustizia: la "Calunnia" di Apelle nelle "Imagini" di Vincenzo Cartari, in Engramma, XCIII (settembre/ottobre 2011 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] 1914 un Ritratto di signora (catal., p. 99, n. 14) e nel 1920 una scena di ambiente borghese intitolata Tina Filipponi al pianoforte (Sapori, 1920).
Alla prima Esposizione biennale nazionale della città di Napoli, nel 1921, il D. partecipò con cinque ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] al quindicesimo posto con Osoppo; Conforti con Saba si classificò, ex aequo con altri due tedeschi, al sedicesimo posto; Filipponi, su Nasello, venne eliminato. Per questi risultati l'Italia non rientrò in classifica di squadra.
Una folla di 60 ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] con un ruolo determinante nel comando piazza, Francesco Semi, democristiano, e l’ufficiale di carriera pluridecorato Giovanni Filipponi.
La seconda guerra mondiale, almeno in Italia, era veramente finita. Giungeva ora il tempo dei festeggiamenti: un ...
Leggi Tutto
iroso
iróso agg. [der. di ira]. – Pieno d’ira, o improntato a ira: il conte Filippone contro lo Imperadore stava con animo i. (Compagni); rimproverare con voce i.; mosso da un sentimento d’ira: gli si rivolse, lo affrontò tutta i.; incline...