PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] si valse delle biografie di Acciaioli già esistenti, in particolare la Vita di Niccola Acciaiuoli gran siniscalco di FilippoVillani, ma utilizzò anche documenti privati della famiglia. Redatta in latino, la Vita si inserisce nel quadro di rinnovato ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] i suoi tre libri di carmi latini. Così ancora al C. pensava Filippo Argelati che, avendo pubblicato nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e FilippoVillani, intendeva dedicarle "a qualcheduno che donasse qualcosa", e persino il gesuita siciliano ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] commenti alla Commedia dell'Anonimo fiorentino e di Benvenuto da Imola (nelle due redazioni), e, soprattutto, da FilippoVillani, che, sia nel De origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus sia nell'Expositio seu comentum super "Comedia ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] Fiorentini nel 1424 a Zagonara da parte dell'esercito di Filippo Maria Visconti ("Figliuol mio, nel chiamar"), che D. compose certamente in analoghe attestazioni - come quelle coeve di FilippoVillani, Cino Rinuccini, Leonardo Bruni - che tendevano a ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] da Lira sul Vecchio Testamento, che terminò quattro anni dopo. Fu in questo periodo, forse, che egli ricevette in dono da FilippoVillani alcuni codici, segno di stima ed affetto: i Sermones di Innocenzo III, le Omeliae di s. Bruno di Segni e la ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] di carattere moraleggiante e soprattutto dai passi che deriverebbero da altri commentatori, quali Francesco da Buti, FilippoVillani e il cosiddetto Anonimo fiorentino, laddove il rapporto di dipendenza va sicuramente rovesciato. Tali tesi e ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] dal Guerri con Antonio di Piero di Friano, Iacopo da Montepulciano, autore della Fimerodia, il cronista FilippoVillani e lo storico Goro Dati, quest'ultimo rappresentante della vecchia concezione provvidenzialistica della storia, che aveva ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] consiglio di Persone savie". Allo stadio di progetto rimasero invece l'edizione delle Storie di Giovanni, Matteo e FilippoVillani annunciata nel 1776 e accolta con grande favore dalle Novelle letterarie perché "i libri che conservano la memoria dei ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] Romani dell'onore della milizia ornato si fue, e da lui brevilegiato e re fatto di tutti i buffoni". E già FilippoVillani nel suo De origine civitatis Florentiae et de eiusdem famosis civibus (1380-81): "a Karolo quarto romanorum imperatore in regem ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] , Florentiae 1847, la più importante pubblicazione del G., che comprende: 1) l'intero testo latino dei due libri di FilippoVillani, ottenuto dalla collazione dei due mss. esistenti, Laurenziano LXXXIX inf. 23 e Barberino 898; 2) Le vite di Dante ...
Leggi Tutto