• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [249]
Storia [138]
Letteratura [37]
Religioni [36]
Arti visive [26]
Diritto [13]
Diritto civile [9]
Economia [9]
Storia delle religioni [9]
Musica [8]

GALLETTI, Gustavo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Gustavo Camillo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] , Florentiae 1847, la più importante pubblicazione del G., che comprende: 1) l'intero testo latino dei due libri di Filippo Villani, ottenuto dalla collazione dei due mss. esistenti, Laurenziano LXXXIX inf. 23 e Barberino 898; 2) Le vite di Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIANNOZZO MANETTI – FILIPPO VILLANI – DIVINA COMMEDIA – PIETRO ARETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Gustavo Camillo (1)
Mostra Tutti

BARONCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Francesco Ingeborg Walter Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] il suo epitaffio, una volta conservato nella chiesa di S. Stefano del Trullo. Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1858, pp. 109 s. (lib. III, cap. 78); Briefwechsel des Cola di Rienzo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Nicola Maria Silvio De Majo – Nacque a Laurino, nel Principato Citra, il 6 dicembre 1733, primogenito di Filippo e di Costanza Puglia. I genitori appartenevano a una famiglia di piccola borghesia [...] d. Gennaro Scarpa nel giudizio del suo sindicato. Da esaminarsi nella G.C. della Vicaria. Degnissimo sig. giudice d. Filippo Villani commessario. Scrivano Palliotto, Napoli 26 ottobre 1782, a cui segue Fatto Alle nuove Nullità Prodotte da D. Gennaro ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – FERDINANDO CORRADINI – NICOLA MARIA ROSSI – BERNARDO TANUCCI

MONTEFELTRO, Nicolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Nicolo di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Nicolò di. – Figlio di Contuccio di Speranza di Feltrano di Montefeltrano, nacque forse a Urbino verso il 1319. Un suo omonimo, morto [...] alla storia dello Stato d’Urbino e dei conti di Montefeltro (1202-1375), Urbino 1982, nn. 174, 187-189, 193, 210, 215, 225; M. Villani, Cronica, con la continuazione di Filippo Villani, a cura di G. Porta, Parma 1995, lib. XI, 23, pp. 620-622; F ... Leggi Tutto

BRASSEUSE, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de Ingeborg Walter Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] (Libellum de benignitate nobilium) del quale non esiste più alcuna traccia. Fonti e Bibl.: Croniche di Giovanni,Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, pp. 111, 120-122; Annales Placentini Gibelini, in Mon. Ger. Hist.,Scriptores, XVIII, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELFORTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Ottaviano (Attaviano) Ottavio Banti Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] al padre. Morì, a quanto pare, pochi mesi dopo, nel 1348 o all'inizio del 1349. Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, l. XI, cc. 116, 132, 134, pp. 427, 434, 437; l. XII, cc. 8, 17, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZUOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI, Giovanni (Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus) Alessandra Fiori – Nacque a Firenze nel 1360 circa da Bindella de’ Macci e da Niccolò, discendente da una famiglia fiorentina documentata [...] impiegati presso le principali chiese cittadine con la mansione di organista: da Bartolo, il primo (menzionato nella Cronaca di Filippo Villani), di cui è pervenuto un Credo polifonico, a Landini e Andrea da Firenze, sino al Mazzuoli. In modo assai ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO SQUARCIALUPI – GIOVANNI DA FIRENZE – FRANCESCO LANDINI – CINO DA PISTOIA – AMSTERDAM

BELFORTI, Paolo, detto Bocchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Paolo, detto Bocchino Ottavio Banti Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] Con la rovina del B., però, anche gli altri Belforti persero in Volterra ogni autorità. Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1857, l. IV, c. 63, p. 147; l. X, c. 67, pp. 353 s.; I capitoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Cascia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia) Stefania Villani Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] la sua più importante esperienza a Padova e a Verona, presso le corti degli Scaligeri. Secondo la testimonianza di Filippo Villani (Liber de civitate Florentiae famosis civibus: per il testo v. Pirrotta 1958), G., in cerca di una protezione signorile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – JACOPO DA BOLOGNA – LUCHINO VISCONTI – FILIPPO VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Cascia (2)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] politics and society. 1343-1378, Princeton 1962, p. 38; G. Porta, Censimento dei mss. delle cronache di Giovanni, Matteo, Filippo Villani, I, in Studi di filologia italiana, XXXIV (1976), p. 81; G.M. Anselmi - F. Pezzarossa - L. Avellini, La memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali