TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] si legge che fu castellano a Montopoli in vece di Filippo da Saggineto, che in quegli anni era vicario fiorentino da Ferrara, a cura di L. Bellucci, Bologna 1967, pp. 134 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Milano 1991, pp. 269-271 ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] , come quella di governatore dello spedale dei Ss. Filippo e Iacopo e quella di provveditore della Casa della dedicati a Carmelo Trasselli, Soveria Mannelli 1983, pp. 309-329); G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, l ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] Soderini (1393-99). Nel 1380 fu console al Cambio. Ebbe per moglie Filippa di Zanobi d’Andrea di Borgognone, che gli fornì la dote di banco a Pisa. Ebbe rapporti bancari con varie società (Villani di Londra, Spini, Serragli, Della Casa, Mazzinghi, ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] quarta lettera, ad Arrigo Filostasio (probabilmente Filippo D'Anastasio, arcivescovo di Sorrento e amico in Arch. stor. per le prov. napol., XXVI (1901), p. 567; C. Villani, Scrittori e artisti pugliesi, Trani 1904, pp. 125 s.; G. Maugain, Etude sur ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] (Settignano) e, con cautela, le cinque tele raffiguranti S. Filippo, S. Giacomo Maggiore, S. Giacomo Minore, S. Matteo e di R.P. Ciardi, Pisa 1990, pp. 372 s.; R. Roani Villani, Un’aggiunta in margine a Carlo Marcellini, in Paragone, XLII (1991), 491 ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] fece ritorno a Palermo, al Bellini, per Ruy Blas di Filippo Marchetti e per la prima locale della Forza del destino.
il 1870 e il 1886. Sposata all’impresario teatrale Marino Villani, Giuseppina debuttò giovanissima il 20 ottobre 1870 nella Forza ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] Parpaglia, abate di S. Solutore, fatta fallire però da Filippo II prima ancora dell’arrivo sull’isola. Il re spagnolo I conti di Martinengo, Brescia 1930, pp. 420 s.; P. Villani, Origine e carattere della nunziatura di Napoli, in Annuario dell’ ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] del 1554 il reggente della R. Cancelleria F.A. Villani gli assegnò l'incarico di commentare la prammatica de L'opera fu pubblicata solo nel 1575 in base ad un privilegio di Filippo II, che ne vietava la stampa per un decennio su richiesta del ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] Giovanni Grassi, convocò Dino da - Marti, Filippo Buonconti, Fazio Gualandi e Iacopo Del Grugno, Neri, ibid., XV, 6, a cura di A. Lisini-F. Iacometti, pp. 579 s.; G. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier, Firenze 1825-1826, IV, capp. 45, 47, 51; V, ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] avviata già negli anni Ottanta, e nel 1289 Filippo IV il Bello lo definiva proprio "valletto". Successivamente a cura di A. Castellani, II, Firenze 1952, pp. 675-677 e passim; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I, Milano 1990, p. 622; II, ...
Leggi Tutto