SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] , di avvisare la corte pontificia della ferma decisione di Filippo II di procedere all’invasione del Portogallo.
Rientrato a ).
Fonti e Bibl.: Nunziature di Napoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962, pp. 144-471; Le Istruzioni generali di Paolo V ai ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] Firenze, Notarile antecosimiano, 214, notaio Albizzo di Filippo) Pucci e l’altro figlio, Matteo, evitarono e soprattutto trasponendo in terzine la Nuova Cronica di Giovanni Villani nel Centiloquio, cosiddetto perché progettato in cento canti, chiuso ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] 2001, n. 15, pp. 148-151; A. Cerutti Fusco - M. Villani, Pietro da Cortona architetto, Roma 2002, pp. 120, 311-314, 321 147; Id., Arte e politica: Benedetto Odescalchi (Innocenzo XI) fra Filippo IV, Carlo II e l’imperatore Leopoldo I, in La Dinastia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] creditori, dovette vendere numerosi possedimenti: anche il cugino Filippo fu tra gli acquirenti dei beni forzatamente venduti. toscani, XVIII, Firenze 1784, pp. 39, 136, 171; G. Villani, Cronaca, Venezia 1833, XI, 138, p. 440; Anonimo Fiorentino, ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] stato uno dei fondatori.
A differenza del fratello minore Filippo, che fu deputato per ben otto legislature consecutive dal ’Ottocento, in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, a cura di P. Macry - A. Massafra, Bologna 1994, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] un nulla di fatto per l’opposizione del potente ministro di Filippo IV, Gasparo Guzmán conte duca de Olivares che, dopo la , ad ind.; Il cardinale G.C., Mattias e Leopoldo, 1628-1667, a cura di P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Firenze 2007.
S. Villani ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] della «Commedia» dall’età del Boccaccio a quella del Villani, in Id., Itinerari danteschi, Premessa, a cura di Gli epitafi sul sepolcro di Dante, in Vetustatis indagator. Scritti offerti a Filippo Di Benedetto, a cura di V. Fera - A. Guida, ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] quale si recò in missioni diplomatiche per conto di Filippo il Bello nel 1298, nel 1299 e nel 1300 G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Firenze 1979, pp. 27-29; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I, Milano 1990, p. 622; II, ibid. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] . 1560 fu nominato da Pio IV, su richiesta di Filippo II, arcivescovo di Taranto. Visitò saltuariamente la sua diocesi III, Bari 1935, ad Ind.; Nunz. di Napoli. I, a cura di P. Villani, Roma 1962, in Fonti per la storia d'Italia, LVI, pp. 189, 193, ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] Nel gennaio del 1945 il sindaco di Roma, Filippo Andrea Doria Pamphili, segnalò la sua attività di e Storia, 2010, n. 2, pp. 409-425; L. Benevolo, Il tracollo dell’urbanistica italiana, Roma-Bari 2012; M. Villani, I palazzi delle Esedre, Roma 2012. ...
Leggi Tutto