STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] (1382-1401), a cura di A. Molho - F. Sznura, Firenze 1986; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991; M. Villani, Cronica. Con la continuazione di FilippoVillani, a cura di G. Porta, I-II, Parma 1995; B. Pitti, Ricordi, a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] Il punto sull'Epistola, cit., p. 40); 3. La dissertazione dottrinale fu accodata alla parte nuncupativa all'epoca di FilippoVillani.
Si deve riconoscere che molti punti della questione non sono stati esauriti dagli studiosi o neppure trattati, e lo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] da altri due codici laurenziani, XLII.14 e XLII.17) era presente all'autore dell'Ottimo commento (1334) e a FilippoVillani. Altri testimoni indiretti di questa stesura sono il codice detto "Ginori-Conti" (Ravenna, Biblioteca dantesca di S. Francesco ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] del Monte nuovo, 1358 (VIII, 71), il protettorato su Volterra (X, 67), la vittoria fiorentina di Cascina del 1364 sui Pisani (FilippoVillani, capp. 97 s.). Per gli anni dal 1364 al 1386, col quale si conclude la Cronaca del B., si dovrà dire che ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] seguire le orme del padre se, colpito dal vaiolo, non fosse rimasto cieco in giovanissima età. Narra il cronista FilippoVillani, al quale dobbiamo il maggior numero di notizie riguardanti il compositore: "Passato gli anni della infantia privato del ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] la lapide, adorna dello stemma, è ancora visibile nel cortile attiguo alla chiesa.
D. fu inserito dal contemporaneo FilippoVillani nel suo Liber de civitatis Florentiae famosis civibus. subito dopo le biografie di Dante, del Petrarca, del Boccaccio ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] intorno al Boccaccio nasce e si svolge il cenacolo più attivo dell'umanesimo fiorentino, con Coluccio Salutati, FilippoVillani, Luigi Marsili. E pur tuttavia anche in questa disposizione nuova qualcosa dell'antico sopravvive; il suo umanesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] musicale, nel quale eccelle come compositore e organista, ma anche in quello della filosofia e dell’astrologia. Landini, secondo FilippoVillani, riceve a Venezia la corona d’alloro per la sua maestria all’organo dal re di Cipro, Pietro I Lusignano ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] del 6 dic. 1378 a Guido Del Palagio.
Fu forse proprio Filippo, in ogni caso un familiare (consanguineus), colui che nel 1350 il De civitate Dei di Agostino.
Contemporaneamente FilippoVillani teneva lezioni sulla Divina Commedia. Questa circostanza, ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] 1730, col. 744; Sozomeni Presbyteri Pistoriensis Specimen historiae ab anno Christi 1362 usque ad 1410, ibid., coll.1076-1078; Matteo e FilippoVillani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc. 28, 33, 40, 85, 93, 97; l. IX, cc. 42, 54, 111; l. X, cc ...
Leggi Tutto