• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [261]
Storia [164]
Letteratura [48]
Religioni [43]
Arti visive [44]
Diritto [26]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [18]
Economia [12]
Musica [9]

Templari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Templari Arsenio Frugoni Ordine religioso militare, ebbe origine da un gruppo di cavalieri che da Ugo di Payns furono impegnati a rendere più sicuro il viaggio dei pellegrini di Terrasanta; verso il [...] e ricomperare dal re di Francia... con tanta quantità di moneta... con gli interessi corsi... " (Villani VIII 92). D., in Pg XX 92-93, ricorda Filippo il Bello, non sazio del crudele oltraggio di Anagni, sanza decreto / portar nel Tempio le cupide ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE RELIGIOSO MILITARE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – REGNO DI GERUSALEMME – FILIPPO IL BELLO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Templari (5)
Mostra Tutti

colpo

Enciclopedia Dantesca (1970)

colpo Lucia Onder In senso proprio c. compare in Cv IV IV 12 sono li colpi del martello cagione del coltello. Ma generalmente il termine indica per metonimia la causa per l'effetto, cioè la " ferita [...] la Puglia. Controverso è il valore da attribuire a c. in Pd XIX 120, laddove si afferma che Filippo il Bello morrà di colpo di cotenna: G. Villani (IX 66; così il Venturi) narra che " uno porco salvatico gli s'attraversò tra le gambe del cavallo ... Leggi Tutto

Sorio, Bartolomeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sorio, Bartolomeo Giuseppe Izzi Letterato (Verona 1805 - ivi 1867). Entrato nel 1830 a far parte della congregazione dei preti secolari di s. Filippo, si dedicò a una vita operosa di studi e ricerche, [...] di poter recare giovamento anche agli studi danteschi, da lui prediletti. " Oh! quanto è vero, che il Malispini, il Villani, e ser Brunetto nel suo Tresor Maggiore hanno la chiave da aprire molti segreti Danteschi ! ", scrive infatti il S. in ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPONE DA TODI – BRUNETTO LATINI – FILOCOLO – D.A. NE – VULGATA

BUONDELMONTI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Uguccione Daniela Nenci Figlio di Albizzello e di Ravenna di Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] parte, con Rosso de' Ricci, Francesco dei Rinuccini e Filippo Corsini, dell'ambasceria che la Signoria inviò ad Avignone a cura di N. Rodolico, p. 205; G. Villani, Cronica..., VII, Firenze 1823, p. 45; M. Villani, Cronica…, IV, Firenze 1825, p. 45; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nogaret, Guglielmo di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nogaret, Guglielmo di Francesco Frascarelli Giurista, nato verso il 1260 a St. Felix de Caraman (Tolosa), fu dapprima professore di diritto a Montpellier; la sua capacità e la fedeltà a Filippo il Bello [...] di cui sarebbe stato fatto oggetto il pontefice; secondo il Villani (VIII 63) Bonifacio VIII non avrebbe subito percosse; il si snoda sul filo di un efficace paragone con quell'episodio: Filippo il Bello è il novo Pilato, Bonifacio VIII è il Cristo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CAETANI – FILIPPO IL BELLO – SCIARRA COLONNA – SCIARRA COLONNA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nogaret, Guglielmo di (3)
Mostra Tutti

Ughi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ughi Arnaldo D'addario Consorteria ghibellina di cui D. parla in Pd XVI 88 come di un gruppo di potenti esponenti del ceto consolare, oramai in decadenza (già nel calare). Altrettanto accenna il Villani [...] titolo marchionale verso la fine del sec. XVII. Ultimo della stirpe fu un Carlo Filippo, morto nel 1783. Bibl. - Le fonti cronistiche (Malispini, Villani, Boninsegni, Cambi), le ricerche di S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615 ... Leggi Tutto

ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta Giuseppe Coniglio Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] Santa Lucia, nel 1310 venne dal fratello Roberto indicato a Filippo il Befio, re di Francia, per un matrimonio con soprannome di Tempesta per il suo carattere impetuoso. Fonti e Bibl.: G. Villani Cronica..., Trieste 1857, IX, capp. 61, 64, 71-72, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vecchietti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vecchietti (Del Vecchio) Arnaldo D'addario Quest'antica casata fiorentina, della quale D. (Pd XV 115) fa ricordare da Cacciaguida la sobrietà dei costumi unita all'importanza politica e all'influenza [...] Poltri, avi della sposa di uno di loro, Anton Francesco di Filippo Maria. I V. portano uno stemma d'azzurro a cinque ermellini Le numerose fonti cronistiche relative ai V. (Malispini, Villani, Boninsegni, Pitti, Cerretani, Cavalcanti, Ridolfi, Cambi, ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CACCIAGUIDA – GHIBELLINE – SOLDANIERI – ENRICO VII

Soldanieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Soldanieri Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina che Cacciaguida ricorda (Pd XVI 91-93) per l'importanza politica e l'antichità delle origini come già potente ai suoi tempi. Dei S. i cronisti [...] (fra cui più diffusamente G. Villani IV 12, V 39, VI 33 e 65; Compagni II 25) elencano le case e le torri abitate nel casata dei Naldini. Altri S. non si conoscono dopo quel Filippo di Iacopo che nel 1416 rinunziò a favore degli abitanti di Greve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soldanieri (2)
Mostra Tutti

Caetani, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caetani, Francesco Francesco Frascarelli Appartenente ai C. di Anagni e figlio di un fratello di Bonifacio VIII, ricevette dallo zio vari benefici, tra cui una signoria nella Campagna e Marittima e [...] di cui ammiravano il fiero atteggiamento nei riguardi di Filippo il Bello; tale circostanza fu abilmente sfruttata da " e la corte n'andò oltre i monti ", commenta il Villani. Forse sulla scorta di tali notizie alcuni studiosi, come il Vandelli ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – MATTEO ROSSO ORSINI – FILIPPO IL BELLO – NAPOLEONE ORSINI – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caetani, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali