• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [261]
Storia [164]
Letteratura [48]
Religioni [43]
Arti visive [44]
Diritto [26]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [18]
Economia [12]
Musica [9]

Pistoia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pistoia Giancarlo Savino La città toscana, e gli avvenimenti dei primi anni del secolo XIV che la riguardano, fanno riscontro nella Commedia con l'episodio di Vanni Fucci (If XXIV 97-151 e XXV 1-15), [...] un fiero odio municipale, una vecchia tradizione accolta anche dal Villani (I 32) secondo cui P. sarebbe stata fondata dai inedito commento medico-fisico della Commedia redatto dall'anatomista Filippo Civinini. Unica impresa editoriale dedicata a D. è ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONELLI – MOROELLO MALASPINA – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO CIVININI – PIETRO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistoia (9)
Mostra Tutti

CASCIARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIARO, Giuseppe Lucio Galante Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] debito maggiore nelle prime significative opere è verso Filippo Palizzi, altre tendenze sono presenti in due Napoli, in Napoli d'oggi, Napoli 1900, pp. 293-98; C. Villani, Scrittori e artisti pugliesi, antichi moderni e contemp., Trani 1904, p. 220 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEL SEMPIONE – GIUSEPPE PALIZZI – FILIPPO PALIZZI – TERRA D'OTRANTO – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCIARO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ALEANDRO, Girolamo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEANDRO, Girolamo, il Giovane Alberto Asor Rosa Pronipote del cardinale omonimo, nacque a Motta di Livenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto [...] dello zio, la commenda della chiesa dei SS. Filippo e lacopo di Brescia. Divenne poi segretario del cardinale , perché lo Stigliani scrisse una Replica all'A., e N. Villani intervenne con due operette anonime, criticando sia lo Stigliani sia l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO DA CORTONA – MOTTA DI LIVENZA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEANDRO, Girolamo, il Giovane (2)
Mostra Tutti

Latini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Latini Arnaldo D'addario I genealogisti fiorentini individuarono nella società cittadina diverse famiglie di questo nome che in varie epoche emersero nella vita sociale e nella storia politica della [...] Persio); una Bianca, la quale nel 1284 sposò Guido di Filippo da Castiglionchio; una Cresta, che il 6 dicembre 1293 faceva ser Brunetto non viveva più il 6 dicembre 1293; là dove il Villani ne data la morte nel 1294. I discendenti di ser Brunetto ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latini (4)
Mostra Tutti

Edoardo I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Edoardo I. Eric R. Vincent - Re d'Inghilterra (n. 1239, incoronato nel 1272, m. 1307), menzionato da D. in Pg VII 132 come eccezione al più frequente fenomeno del declino della stirpe (Rade volte risurge [...] francesi. Questi oramai erano limitati alla sola Guascogna, che Filippo IV nel 1294 riuscì con l'inganno a farsi cedere i suoi contemporanei è attestata dalle cronache e dai trovatori. G. Villani (VIII 90) lo chiama " uno de' più valorosi signori e ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – FAZIO DEGLI UBERTI – LUIGI DI FRANCIA – ISOLA DI CIPRO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo I (4)
Mostra Tutti

Maiorca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maiorca (Maiolica) Filippo Brancucci Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] -1276), nella sua politica espansionistica, riuscì a impadronirsi dell'isola nel dicembre del 1228 (o gennaio 1230; cfr. G. Villani VII 76). Giacomo il Conquistatore affidò l'isola dapprima a suo cugino don Pedro, infante di Portogallo, quindi, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI CASTIGLIA – GIACOMO II DI ARAGONA – PIETRO IL CERIMONIOSO – GIACOMO I DI ARAGONA – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiorca (1)
Mostra Tutti

Enrico III re d'Inghilterra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico III re d'Inghilterra Enrico Pispisa Senza dubbio a questo re si riferiscono i versi di Pg VII 130-132 Vedete il re de la semplice vita / seder là solo, Arrigo d'Inghilterra: / questi ha ne' rami [...] conto di E. e mostra di averne press'a poco la stessa conoscenza di G. Villani: " fu semplice uomo e di buona fè e di poco valore " (V 4 ribelli e scacciò dall'Inghilterra Luigi, figlio di Filippo II di Francia (1217). La lotta per riconquistare ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI FRANCIA – GIOVANNI SENZATERRA – SIMONE DI MONTFORT – REGNO DI SICILIA – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico III re d'Inghilterra (5)
Mostra Tutti

Luigi IX, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Luigi IX, santo Simonetta Saffiotti Bernardi , Re di Francia, figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia, nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214. Successo al padre appena dodicenne (1226) [...] pietà e di religiosità furono riconosciute e celebrate in tutta Europa (cfr. Villani VII 37, VIII 11), e la sua fama di abile politico fu in cui il papa tentava di comporre il suo dissidio con Filippo il Bello. D. non ricorda né la persona né le ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – BIANCA DI CASTIGLIA – FILIPPO IL BELLO – BONIFACIO VIII – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi IX, santo (4)
Mostra Tutti

Orsini, Napoleone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orsini, Napoleone Francesco Frascarelli Cardinale, figlio di Rinaldo O., nipote di Niccolò III, nacque a Roma intorno al 1263. Studiò a Parigi, e nel 1288 Niccolò IV lo nominò cardinale diacono di Sant'Adriano. Coerentemente [...] Sacro Collegio, minate dal dispotismo del papa, si allinearono alla condotta di Filippo il Bello, da cui l'O. ricevette anche una pensione annua. capeggiato dallo zio cardinale Matteo Rosso (cfr. Villani VIII 80). Nell'epistola ai cardinali italiani D ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE DIACONO – FILIPPO IL BELLO – FAMIGLIA COLONNA – PIETRO COLONNA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Napoleone (3)
Mostra Tutti

Bruggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bruggia (francese Bruges, fiammingo Brugge) Adolfo Cecilia Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situato ove era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 Km dalla [...] che tutto giuggia. La vendetta (già avvenuta quando D. scrive) è la vittoria delle principali città delle Fiandre su Filippo il Bello, ottenuta nel 1302 (G. Villani, VIII 56). Bibl. - G. Dalla Vedova, Gli argini della Brenta al tempo di D., in D. e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – ALTO MEDIOEVO – MARE DEL NORD – ALBERTO MAGNO – UGO CAPETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruggia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali