CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] consiglio di Persone savie". Allo stadio di progetto rimasero invece l'edizione delle Storie di Giovanni, Matteo e FilippoVillani annunciata nel 1776 e accolta con grande favore dalle Novelle letterarie perché "i libri che conservano la memoria dei ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] Romani dell'onore della milizia ornato si fue, e da lui brevilegiato e re fatto di tutti i buffoni". E già FilippoVillani nel suo De origine civitatis Florentiae et de eiusdem famosis civibus (1380-81): "a Karolo quarto romanorum imperatore in regem ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] , Firenze 1992, pp. 138-140; N. Pirrotta, On Landini and ser Lorenzo, in Musica Disciplina, XLVIII (1994), pp. 5-13; F. Villani, Liber de origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus, a cura di G. Tanturli, Padova 1997, p. 462; E.M. Beck ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] il suo epitaffio, una volta conservato nella chiesa di S. Stefano del Trullo.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e FilippoVillani, II, Trieste 1858, pp. 109 s. (lib. III, cap. 78); Briefwechsel des Cola di Rienzo, a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicola Maria
Silvio De Majo
– Nacque a Laurino, nel Principato Citra, il 6 dicembre 1733, primogenito di Filippo e di Costanza Puglia.
I genitori appartenevano a una famiglia di piccola borghesia [...] d. Gennaro Scarpa nel giudizio del suo sindicato. Da esaminarsi nella G.C. della Vicaria. Degnissimo sig. giudice d. FilippoVillani commessario. Scrivano Palliotto, Napoli 26 ottobre 1782, a cui segue Fatto Alle nuove Nullità Prodotte da D. Gennaro ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nicolo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nicolò di. – Figlio di Contuccio di Speranza di Feltrano di Montefeltrano, nacque forse a Urbino verso il 1319.
Un suo omonimo, morto [...] alla storia dello Stato d’Urbino e dei conti di Montefeltro (1202-1375), Urbino 1982, nn. 174, 187-189, 193, 210, 215, 225; M. Villani, Cronica, con la continuazione di FilippoVillani, a cura di G. Porta, Parma 1995, lib. XI, 23, pp. 620-622; F ...
Leggi Tutto
fiumana
Bruno Basile
Nella sua più generale accezione, il termine è sempre impiegato da D. nel senso di " fiume grande e impetuoso ", poiché f. " è più che fiume, cioè allagazione di molte acque " (Buti). [...] , accolta in seguito dal Freccero in un'area di esegesi ‛ figurale ', il cui archetipo è una glossa di FilippoVillani (" scilicet Jordanis fluminis, qui ponitur pro sacramento baptismatis "). Su di una linea più strettamente letterale si sono posti ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] (Libellum de benignitate nobilium) del quale non esiste più alcuna traccia.
Fonti e Bibl.: Croniche di Giovanni,Matteo e FilippoVillani, I, Trieste 1857, pp. 111, 120-122; Annales Placentini Gibelini, in Mon. Ger. Hist.,Scriptores, XVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ottaviano (Attaviano)
Ottavio Banti
Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] al padre. Morì, a quanto pare, pochi mesi dopo, nel 1348 o all'inizio del 1349.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e FilippoVillani, I, Trieste 1857, l. XI, cc. 116, 132, 134, pp. 427, 434, 437; l. XII, cc. 8, 17, pp ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni (Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus)
Alessandra Fiori
– Nacque a Firenze nel 1360 circa da Bindella de’ Macci e da Niccolò, discendente da una famiglia fiorentina documentata [...] impiegati presso le principali chiese cittadine con la mansione di organista: da Bartolo, il primo (menzionato nella Cronaca di FilippoVillani), di cui è pervenuto un Credo polifonico, a Landini e Andrea da Firenze, sino al Mazzuoli. In modo assai ...
Leggi Tutto