PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] sue composizioni quali La morte dei primogeniti dell’Egitto (Milano, Pinacoteca di Brera) commissionatagli nel 1838 dal marchese FilippoVillani ed esposta a Brera nel 1840. In quell’occasione, nell’Album dell’Esposizione braidense fu riprodotta un ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] e una Vita di Boccaccio scritte da lui.
Questa biografia è la prima, dopo quelle incentrate sul Boccaccio umanista di FilippoVillani e Giannozzo Manetti, a mettere in risalto le opere volgari e i presunti amori del poeta. Sul versante umanistico ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] -50r; Ibid., Arch. del Nobile Collegio della mercanzia di Perugia, Statuti e Matricole, 2, c. 31r; Croniche di Giovanni, Matteo e FilippoVillani, II, a cura di A. Racheli, Trieste 1858, p. 369; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] France, XX, Paris 1840, p. 119; Liste des chevaliers croisès avec Saint Louis en 1269,ibid., p. 308; Croniche di Giovanni,Matteo e FilippoVillani, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1857, pp. 125-126;G. Del Giudice, Cod. diplom. del regno di Carlo I e ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] di carattere moraleggiante e soprattutto dai passi che deriverebbero da altri commentatori, quali Francesco da Buti, FilippoVillani e il cosiddetto Anonimo fiorentino, laddove il rapporto di dipendenza va sicuramente rovesciato. Tali tesi e ...
Leggi Tutto
TORRIGIANO, Pietro
Joel Chandelier
TORRIGIANO (Turisanus), Pietro. – Nacque a Firenze, «in vinea Sancti Proculi», verosimilmente nel terzo quarto del Duecento. Apparteneva alla consorteria dei Rustichelli.
L’informazione [...] relativa al luogo di nascita risale a FilippoVillani (morto nel 1407; cfr. Villani, 1997, p. 132). Che egli 1321, due soluzioni sono possibili se si presta fede al racconto di Villani: se Torrigiano e Petrus de Florentia sono la stessa persona, va ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] infatti, quel chirurgo fiorentino Bruno o Buono (a seconda che si accetti la testimonianza di Domenico Bandini o di FilippoVillani), padre del famoso Dino del Garbo, di cui parla il Negri attribuendogli il cognome di Lasca e ricordandone i rapporti ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] con Sighilgaita Filomarino, Francesco, morto di peste a Napoli nel 1383, e Caterina.
Fontie Bibl.: G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni,Matteo e FilippoVillani, I, Trieste 1857, lib.XII, capp. 51 s., pp. 474 s.; C. Minieri Riccio,Studii stor ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] scaligera di Verona all’epoca di Mastino II, anche se non vi sono testimonianze dirette.
Lo storico fiorentino FilippoVillani, nel Liber de origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus (1381-1388), ricordando la presenza di Giovanni da ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] dal Guerri con Antonio di Piero di Friano, Iacopo da Montepulciano, autore della Fimerodia, il cronista FilippoVillani e lo storico Goro Dati, quest'ultimo rappresentante della vecchia concezione provvidenzialistica della storia, che aveva ...
Leggi Tutto