CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] in Valle, i SS. Fermo e Rustico (giovanile) e il S. Filippo (ad encausto) per l'oratorio dei filippini, il Sacro Cuore, s. Caterina maestri del Quattro e del Cinquecento: alla sua base vi sono maturazioni analoghe a quelle che sostengono, sempre a ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] ), medaglia con Benedetto XIV (dal Gandolfi), S. Filippo Benizi e S. Teresa (attribuita dal Moschini), Biagio Gocring, Die Stecher des 18. Jahrh. in Venedig, in Graphische Künste, VI (1941), pp. 40-62; R. Pallucchini, Mostra degli incisori veneti ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] artistico del primo Seicento fiorentino, nonostante vi abbia ricoperto una posizione decisamente secondaria. autore, tra l'altro, della Crocifissione della chiesa dei Ss. Filippo e Prospero a Pistoia, che richiama la tela d'identico soggetto ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] con la Madonna col Bambino in trono tra i ss. Giacomo e Filippo (Bologna, casa Serafini, già nella chiesa di S. Giacomo di medievale nell'Italia del Nord (1935-36), in Opere complete, VI, Firenze 1973, pp. 105 s.; Mostra della pittura bolognese del ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] santi e il piccolo Federico Ubaldo della Rovere in S. Filippo Neri a Sant’Angelo in Vado (1614), la Madonna P. e di un suo quadro ignorato, in Rassegna Bibliografica dell’Arte Italiana, VI-X (1916), pp. 75-78; A. Sacchetti Sassetti, La giovinezza di G ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] Archivio veneto, XLIV-XLV (1949), pp. 1-40; L. Damiani, Il gotico-toscano nell'arca udinese di Filippo D., in Udine, Boll. delle Civiche istituzioni culturali, VI-VII (1967-68), pp. 55-90; S. M. Connell, The employment of sculptors and stone masons ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] con dipinti di pittori messinesi, italiani e stranieri, vi erano due opere di genere del G. intitolate I per il viceré Benavides "varie tele che furono mandate in Ispagna".
Firmato "Filippo da Messina", identificato con il G., è l'olio su tela con L ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] iniziò a dedicarsi alla decorazione dello scalone monumentale: prendendo a modello una stampa appositamente acquistata dal priore Maggi, vi rappresentò sulla volta la Scala di Giacobbe, dove i gradini dipinti proseguono idealmente quelli veri. Tra i ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] a Roma; la facciata della piccola chiesa di S. Filippo Neri in via Giulia è stata altematamente attribuita ora al ormai il D. non aveva più rapporti di lavoio col Raguzzini, vi sono qui chiare reminiscenze, specialmente di S. Maria della Quercia: ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] la situazione di questo era divenuta sicura e definitiva: vi compare per la prima volta nel 1719 quando abitano insieme chiesa del Crocefisso, e quattro tele nell'oratorio di S. Filippo dedicate alla vita della Vergine: Annunziata, Assunta, Visita a s ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...