PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] 1993, p. 165) – ricevettero il tempestivo patrocinio di Filippo Tommaso Marinetti. Del resto, come si commentò su giornali parte al sistema delle arti messo in atto dal fascismo. Nel 1934 vi fu la sua ultima partecipazione a una mostra di regime: la ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] classicismo bolognese di ascendenza carraccesca e remana; vi si avverte nitidamente l'influsso dei modi accademici ambito del F. è attribuibile poi il ritratto di Sante Filippo Lanzi (Modena, palazzo comunale), appartenente alla quadreria dei ritratti ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] dipinto, nel 1637, anche un S. Gherardo e un Beato Filippo Benizzi oggi non rintracciati (Sebregondi, 1994, pp. 497 s.). . P. e Lorenzo Lippi in Santa Maria all’Antella, in Paradigma, VI (1985), pp. 131-150; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] s.; L. Ciaccio, Scoltura romana del Rinascimento, in L'Arte, IX (1906), pp. 166-184; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 376-387; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma 1915-20, pp. 371 s.; H. Egger, Kardinal Antonio ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] roccia, sullo sfondo di un paesaggio alberato. In alto vi sono teste di cherubini, mentre un uomo, forse il duca in hortis parmensibus ducis Farnesii"; le prime tre disegnate da Filippo Gagliardi, l'ultima da Girolamo Rainaldi.
Un ritratto di ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] 700 fiorentino, Firenze 1965, pp. 13, 49; S. Meloni, Biografia di una chiesa: S. Lucia alla Castellina, in Antichità viva, VI (1967), 5, p. 4; A. Matteoli, Una biografia inedita di Giovanni Bilivert, in Commentari, XXI (1970), pp. 330-336; Caravaggio ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] , tenutasi a Firenze nel 1861, diventò anche l'occasione per un confronto diretto tra le diverse "scuole" pittoriche italiane. Il L. vi partecipò con un Ritratto a mezzo busto e uno Studio del Mugnone.
È proprio tale soggetto che indica come già a ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] nel 1827 un dipinto di soggetto bacchico (tratto dal VI libro delle Metamorfosi di Ovidio), Erigone, che, lodato moderna), esposto a Venezia nel 1838 e acquistato dal marchese Filippo Ala Ponzoni; Corsaro greco, ordinato nel 1839 da Antonio Pitozzi ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] iscrisse all’Istituto di belle arti sotto la direzione di Filippo Prosperi e nel 1882, a conclusione del corso speciale Salone del Paesaggio umbro di Orvieto e alle celebrazioni per il VI centenario della morte di Lorenzo Maitani.
Nel 1932 gli venne ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] villa Abegg.).
L'incisione che appare nel libro del conte Filippo d'Agliè, Le delitie... della Vigna di... Christina di Francia era di forma quadrata con tre piani di abitazione, e vi lavorarono i migliori artisti dell'epoca.
Nel 1652, ultimati i ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...