PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] in Italia e all’estero, con il sostegno di Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla ed Enrico Prampolini. Partecipò produzioni, tra cui il collage Ritratto di Vinicio Paladini, vi ospitò Umberto Boccioni, Prampolini, Balla, Fortunato Depero, Totò ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] della cappella del Crocifisso nella chiesa di S. Filippo Neri a Perugia, eseguiti nel 1736. È altresì , in C. M., 1990, pp. 33, 35) è stato appurato che egli vi si trovava nel luglio 1742 e ancora nel maggio 1743, e che lì ebbe rapporti amicali ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] come "un solenne e vastissimo fatto istorico" e vi raffigurò, oltre alla Trinità e ai santi della gli altri, il nipote Achille, nato a Napoli il 18 giugno 1832 da Filippo e Maria Bodardo. Achille ricalcò le orme dello zio nei soggetti e nello stile ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] in cui esponeva anche La signora delle Camelie (Ligornetto, Museo Vincenzo Vela). Nel 1853 vi espose il ritratto di Carolina Sia, seconda moglie del marchese Filippo Villani, committente del dipinto (Milano, Pinacoteca di Brera).
Alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] C. passò a scrivere su La Patria, sempre accanto ad Imbriani, e vi recensì la III e la IV Esposizione della Società promotrice (G. Doria, 1937 Le zingare, Il portatore d'acqua, Il carrettiere da Filippo Palizzi.
Negli ultimi mesi del 1866 il C. si ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] a una serie di tele con Episodi della vita di Filippo II per l'apparato funebre del sovrano spagnolo allestito in p. 287; IV, ibid. 1756, pp. 266, 287; V, ibid. 1757, p. 327; VI, ibid. 1757, p. 353; VIII, ibid. 1759, p. 171; V. Follini-M. Rastrelli, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] dal Franzesi, che nel 1288 l’aveva ricevuta da Filippo il Bello di Francia. I discendenti di Musciatto tavola di Pier Francesco Fiorentino nella Collegiata di Empoli, in Rivista d’arte, VI (1909), pp. 65-67; I. Vavasour-Elder, Spigolature di Val d’ ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] serie di interventi eseguiti in occasione del restauro della cupola e dell'altar maggiore del tempio. Lo stesso Filippo Comerio vi restaurò i dipinti delle vele e della cupola, mentre l'affresco del figlio raffigurava il popolare Miracolo di Massaio ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] dal 1928 le novità del lessico futurista. Nel 1929 conobbe Filippo Tommaso Marinetti, Enrico Prampolini, Bruno Munari e, alla dei piani prospettici intorno alla figura, presentato alla VI Sindacale livornese, dove l’artista espose anche nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] quelle gotico-cortesi conosciute nel cantiere di S. Petronio. Vi si trova altresì una "spontanea adesione agli umori popolareschi" dalle vicine Marche e dalla Toscana. Nel 1461 lo stesso Filippo Lippi era chiamato in città a stimare gli affreschi di ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...