CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] seguì sul teatro di guerra fiammingo l'imperatore, quando questi vi si recò dall'Italia dopo aver incontrato Paolo III a ebbe ancora un eminente incarico militare nel 1562, allorché Filippo II gli affidò il comando dei contingenti spagnoli inviati ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] dello Stato pontificio, giacché il 14 marzo 1797 Pio VI, con suo breve, lo nominava governatore di Città di suo ingresso, avevano interinalmente le funzioni di governatore il gonfaloniere Filippo Roi e il vescovo Pietro Boscarini. Il D. aveva ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] nel 1286. Ebbe altri cinque fratelli: Tomaso, Filippo, Pietro, Benedetto e il più noto Andrea, III, nn. 155, 499; l, IV, nn. 129, 454; l.V, nn. 5, 76; l, VI, n. 312; III, Venezia 1883, l. VII, nn. 219-404; A. Gloria, Monum. della università di ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] come molti altri nobili, si sia schierato subito dalla parte del fratello di Enrico VI appoggiando la sua politica. Dopo la morte di Marquardo di Annweiler Filippo lo incaricò di assumerne l'Ufficio. C. morì probabilmente durante il viaggio verso la ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] , confinato a Ventotene, contro il socialista Filippo Turati.
Nel congresso tenuto a Pisa nello . Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di F. Pedone, Torino 1977, I-VI, ad Ind; I. De Begnac, L'arcangelo sindacalista: F.Corridoni, Milano 1943, ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] Tribunale supremo della Sagra Consulta romana di lesa maestà contro Lorenzini Filippo e C. L., Roma 1869; J. White Mario, I la teoria anarchica della moderna jacquerie in Italia, in Movim. oper., VI (1954) (ora in Democr. e social. nel Risorg., Roma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] decreto accolse la proposta avanzata dal D. unitamente a Filippo e Bertucci Gradenigo, per l'aumento di assegno ai e sulla corografia e topografia degli Stati della Repubblica di Venezia, VI, Venezia 1786, p. 42; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] C.raccolse le biografie degli imperatori da Giulio Cesare ad Arrigo VI. In quest'opera, in volgare, che egli pensava come un corte milanese, quali quelle che il Decembrio produsse per Filippo Maria Visconti e Cristoforo Landìno per il Moro.
Uno ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] politico analogo a quello che in altre città aveva portato alla nomina di un podestà o di un capitano del popolo, vi era senatore il bolognese Brancaleone degli Andalò, conte di Casalecchio, che aveva imposto come sua condizione per la venuta a Roma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] Egli fu anche presente alle nozze di Lucia Visconti con Filippo, figlio di Baldassare, langravio di Turingia. Pochi mesi G. Erler, Leipzig 1890; cfr. anche Hefèle-Leclercq, Histoire des conciles...,VI, 2, Paris 1915, pp. 1341 ss.; VII, 1, Paris 1916, ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...