• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1925 risultati
Tutti i risultati [8739]
Storia [1925]
Biografie [4079]
Arti visive [1113]
Religioni [932]
Letteratura [512]
Diritto [439]
Diritto civile [290]
Archeologia [281]
Storia delle religioni [186]
Geografia [172]

Borbóne, Pietro I duca di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1310 - m. battaglia di Poitiers 1356) di Luigi conte di La Marche e duca di B., capostipite della linea ducale dei B., già potente per il suo matrimonio (1336) con Isabella di Valois, sorella [...] del re Filippo VI, consolidò il suo prestigio dando in moglie le tre figlie al re di Francia Carlo V, al re di Castiglia Pietro il Crudele e ad Amedeo VI di Savoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VI DI SAVOIA – PIETRO IL CRUDELE – FILIPPO VI – CARLO V – FRANCIA

Montmorency, Charles barone di

Enciclopedia on line

Militare francese (m. 1387), figlio di Jean I, del ramo primogenito, successe (1325) nella carica di ammiraglio al padre. Creato da re Filippo VI maresciallo di Francia (1343), poi ciambellano (1346) e [...] l'anno dopo capitano generale sulle frontiere della Fiandra, sconfisse (1348) i Fiamminghi a Quesnoy, e (1360) negoziò la pace di Brétigny. Fu poi consigliere di re Carlo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI – AMMIRAGLIO – CARLO V – FRANCIA

Harcourt, Godefroy, detto lo Zoppo

Enciclopedia on line

Feudatario francese (m. presso Coutances 1356). Bandito dalla Francia (1345) per un dissidio con Filippo VI di Valois, si mise al servizio di Edoardo III d'Inghilterra, ed ebbe gran parte nella vittoria [...] di Crécy. Si sottomise poi al re di Francia, ma, nuovamente bandito nel 1356, morì combattendo contro i Francesi nelle fila di Carlo il Malvagio, re di Navarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – FILIPPO VI DI VALOIS – CARLO IL MALVAGIO – FRANCIA

Taillevant

Enciclopedia on line

Soprannome di Guillaume Tirel (m. 1395 circa); nel 1346 addetto alle cucine del re di Francia Filippo VI, nel 1388 divenne primo cuciniere. È autore del primo libro gastronomico francese, Le viandier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI – FRANCIA

VALOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALOIS Rosario Russo . Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] il Bello e nipote quindi di Carlo di Valois, la casa di V. salì al trono nella persone di Filippo VI, figlio di Carlo di V. La successione dei V. al trono di Francia diede anzi motivo allo scatenarsi del grande conflitto franco-inglese (v. cent ... Leggi Tutto

VIENNESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNESE (Viennois) Georges Bourgin Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] delfino Umberto II a esaminare la cessione dei suoi stati. Succeduto, nel 1333, al fratello Guigo VIII, accettò le proposte di Filippo VI di Valois: il trattato di Vincennes del 23 aprile 1343 fu il primo atto che assicurò parte del Viennese al duca ... Leggi Tutto

Villani, Giovanni

Enciclopedia on line

Villani, Giovanni Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse [...] letteraria per la sua autorità come testo di lingua e per il problema delle sue fonti. Fu continuata dal fratello Matteo (m. Firenze 1363), che la condusse fino al 1363; il figlio di Matteo, Filippo (v.), vi aggiunse un ultimo libro, fino al 1364. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – EUROPA MEDIEVALE – FIRENZE – PESTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villani, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] con successo due secoli più tardi a Mosca, ai tempi di Ivan il Terribile. Nello stesso manoscritto del pope Filippo vi è un dettagliato racconto del primo concilio ecumenico dove ampio spazio è dedicato al ruolo di Costantino. Nell’altra copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e università

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita Hilde de Ridder-Symoens Scuole, corti e università Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] presso la quale l'imperatore era vissuto per sette anni (durante il regno di Carlo IV il Bello di Francia e di Filippo VI) e dove era nato il suo interesse per la scienza. Carlo IV era un uomo estremamente colto. Nella sua autobiografia, redatta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] favorire in un primo tempo Federico: egli ne aveva affidato la guida a Roberto d'Angiò, ma allorché l'appoggio di Filippo VI di Valois si rivelò insufficiente a piegare le città in mano ai ghibellini, come Milano, il papa fece appello a Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
Fat shaming
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali