• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
512 risultati
Tutti i risultati [8739]
Letteratura [512]
Biografie [4079]
Storia [1925]
Arti visive [1113]
Religioni [932]
Diritto [439]
Diritto civile [290]
Archeologia [281]
Storia delle religioni [186]
Geografia [172]

LAVAGNA, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNA, Giovan Giacomo Girolamo de Miranda Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] Accademia degli Agitati al tempo del principato di Filippo Plantamura Filangieri. La sua pratica letteraria si Galasso, Napoli nel Viceregno spagnolo dal 1648 al 1696, in Storia di Napoli, VI, Tra Austria e Spagna, 1, Napoli 1970, pp. 129 s.; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOTTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOTTI, Camillo Irene Iarocci PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] sullo scorcio del XV secolo: Urceo Codro e Filippo Beroaldo. La biblioteca dei Paleotti, descritta nell’inventario II, Roma 1959-67, ad ind.; A cumulative index to volumes I-VI of Paul Oskar Kristeller’s Iter Italicum, Leiden-New York-Köln, 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENDRATA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENDRATA, Ludovico Marco Palma Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] proprietario del manoscritto, il bergamasco Iacopo de Soardis, vi dichiara infatti di averlo ottenuto "...a nobili viro oltre a quelli già citati, sono degni di nota quelli di Filippo Beroaldo il Vecchio e Francesco Maturanzio (con i quali sostenne l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENOINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOINO, Giulio Francesca Brancaleoni Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] lo Nettuno (Palermo 1845), e A lo sì d. Filippo Cirelli, pe lo bello juorno de lo nomme sujo, senza Fiocco, Scene e concetti di un educatore napoletano, in Riv. ital. del teatro, VI (1942), pp. 187-190; M. Sansone, La letteratura a Napoli dal 1800 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – GIAMBATTISTA VICO – CITTÀ DI CASTELLO – GIOACCHINO MURAT

CAMBIATORI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso Guglielmo Gorni D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV. Il Tiraboschi (p. [...] Parma un'altra orazione, per la restituzione della città a Filippo Maria Visconti (Angeli, p. 280). Nuovamente nel 1421 G. Resta, L'Epistolario del Panormita, Messina 1954, pp. 154 s. (vi si pubblica un sonetto del C., tratto dall'Est. α. G. 5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTELLA GELARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTELLA GELARDI, Giuseppe Stefano Giornetti Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] 'Accademia Carolina, si diplomò presso l'istituto S. Filippo Neri in ragioneria. Spinto dalla necessità, per le e domestiche del III, "Dum vultu ridet laetitia sereno", e del VI, "Et nuptias celebro" si avverte l'influenza di moduli pascoliani. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINARDI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINARDI, Sante Vittorio Mandelli PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] domenicano di Padova dal Capitolo generale dell’Ordine di Roma, e vi insegnò dal 1610 al 1614. In quel periodo attese alla cura piuttosto critica verso la lettura di Duns Scoto del francescano Filippo Fabri (1564-1630), che fu difeso da Giordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – ORDINE DOMENICANO – CHIESA GALLICANA – COSTANTINOPOLI

CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria Renzo Negri Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò. Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] a interessarsi altresì di indagini sulla polvere pirica (De vi pulveris pyrii per machinas dimetienda, De ictu pulveris pyrii eredità, aggiunse al suo nome e cognome quelli di Filippo Maria Bentivoglio Paleotti; due anni dopo fece erigere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDI, Angelo Carla Zarrilli Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] provento delle gabelle sui "bagni" della località di San Filippo, in pagamento di quanto a lui dovuto per la Bibl. comunale degli Intronati, ms. B III II: S. Tizio, Historiarum Senensium..., VI, pp. 566, 580, 594-599, 629 s.; ms. Z 16: U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] progetto, oltre all’Emporeo biografico metodico a opera di Filippo De Boni, di cui venne portata a termine carteggio letterario e politico del marchese L. Dragonetti, in La rassegna nazionale, VI (1884), 16, pp. 72-94, 241-270; A. Pompeati, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 52
Vocabolario
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
Fat shaming
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali