COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] era invece morto il pittore che lo aiutava, Filippo Crosti di Città di Castello. Di questo lavoro 229, 232, 233, 252; O. Michel, Exempla virtutis à la gloire de Pie VI, in Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie, III (1982), p. 119; S. Béguin ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] all'interno tra il 1745 ed il 1750 (Siepi). Vi ammiriamo sopra tutto la varietà e la fantasia delle sue invenzioni a ornati prospettici che copre il soffitto della sacrestia di S. Filippo Neri a Perugia, con tre ovati: S. Michele arcangelo,Costantino ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] di Sardegna per celebrare la casa Savoia rappresentante Amedeo VI, ricevendo l'investitura dei suoi stati ereditari da Carlo ultime opere del F. ci sono note ancora un ritratto di Filippo Albacini (Accademia di S. Luca), una Sibilla e il Ritratto ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] un bambino, S. Pietro e la caduta di Simon Mago e S. Filippo che battezza l’eunuco (Debenedetti, 2002, pp. 64, 70 n. 54 accademico di merito dell’Accademia di S. Luca e nel 1762 vi ricoprì l’incarico di «provveditore di chiesa» e «paciere» (ibid ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] del nudo che richiamava un gran numero di giovani allievi (vi si formò tutta una generazione di pittori locali della prima metà su incarico del Senato della città per la chiesa di S. Filippo Apostolo di Siracusa, dove tuttora si conserva.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] in stucco raffiguranti S. Carlo Borromeo e S. Filippo Neri delle nicchie. L'incarico gli venne affidato 2; ibid., Atti, III (1642-1643); IV (1644-1646); V (1646-1651); VI (1651-1656); VII (1657-1664); Governo Misto, Senato-Partiti, 20, c. 72v; 21 ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] subito dopo la restituzione della città da parte di Filippo II al duca Ottavio, iniziò nel novembre 1558 sotto Il 5 nov. 1570 la fabbrica doveva essere abbastanza avanzata, se vi si celebrò, sempre alla presenza del duca Ottavio, il matrimonio del F ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] Genova, per l’arco di trionfo di Finalpia). Iniziò a studiare Filippo Juvarra, con rilievi e ricerche archivistiche. Grazie all’appoggio di nascita. Conferenza inaugurale della Esposizione e dell’anno VI della Accademia di belle arti…, Napoli 1928; ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] argenti; Casarosa, 1973, fig. 4); del Barone Filippo Stosch (in zaffiro bianco; Firenze, Museo degli argenti; R. Casarosa, La Collez. granducale delle gemme dal Settecento ad oggi, in Arte illustrata, VI (1973), 54, pp. 286 s., figg. 1-2, 4, nn. 3-10 ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] Bianchi e nel Tiraboschi (1786) è menzionato un Filippo operoso nel sec. XVI, ma allo stato attuale 1867, a cura di C. Borghi, p. 85; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, VI,Modena 1786, p. 517; L. Cicognara, Mem. spettanti alla storia della calcografia, ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...