FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] alle nozze di Aniello Falcone con Orsola Vitale, figlia del pittore Filippo. Gli storici concordano nel dedurre da questo dato che il F. già alla metà del secolo in base alla predominanza che vi acquista il paesaggio di fondo (Tecce, 1984, p. ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] soggetto relativo alla storia dell'arte, come il Filippo Lippi schiavo in Barberia del 1862, acquistato dalla in rame in Italia,Panorama dell'Ottocento, in Rass. della istruz. artistica, VI (1935), p. 18; M. Bernardi,Arte piemontese, Torino 1937, p. ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] principe (oggi ministero delle Finanze; Bandera, 1990, p. 20). Secondo altri, vi andò invece, sempre al seguito di Chiarini, fra il 1703 e il 1705 ipotizzare il contatto diretto con Giovanni Paolo Panini e Filippo Juvarra (Bandera, 1990, pp. 32-37); a ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] un S. Antonio da Padova e una Madonna che appare a s. Filippo Neri (Leoncini, 1982, p. 248); quest'ultima opera si è conservata , p. 55; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I-VI, Frankfurt am M. 1940-1954, ad Indicem; M. Gregori, 70 pitture e ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] Pastore, oltre che una Via Crucis per la chiesa di S. Filippo Neri a Chicago (Barluzzi, 1941). Per i suoi meriti fu in Il Messaggero, 21 dic. 1940; G. Barluzzi, Ricordo di P. D., in L'Urbe, VI (1941), 1, pp. 17 s. P. D'Ancona, P. D. Gli affreschi di S ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] F. F." e "Iulian. (o Iul.) G. F.", realizzate nei Paesi Bassi alle dipendenze dei governatori spagnoli che vi si succedettero sotto il regno di Filippo II, negli anni compresi tra il 1559 e il 1592.
È probabile che il G. fosse giunto nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] borbonica con una Veduta di Pietrafracida in Abruzzo; vi ritornò nel 1845 con una Veduta di Napoli P. (1820-1870): dalla Scuola di Posillipo alle esperienze di Resina, in Filippo, Giuseppe, N., Francesco Paolo Palizzi del Vasto (catal., Vasto), a cura ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] A Piacenza è documentato nel 1644, ma è possibile che vi avesse soggiornato in precedenza: lo fa supporre l'iscrizione riferita che guarisce una cieca e L'apparizione della Vergine a s. Filippo Neri, firmato e datato 1649.
In questi dipinti l'artista ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] con il Bambino tra s. Carlo e s. Filippo Neri nella seconda cappella destra della chiesa dei Re di lavoro 2, Torino 1976, p. 125). Ritiratosi a Rieti nel 1685, vi morì il 6 gennaio 1686 lasciando suoi eredi i fratelli Antonio e Onofrio (Pascoli, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] di Bicci a ricordarlo (p. 130) - il M. lavorò per Filippo Lippi, impegnato nella realizzazione delle Storie di s. Stefano e s. Giovanni 101-105; A.M. Ciaranfi, Domenico di Michelino, in Dedalo, VI (1926), pp. 526-528; D.E. Colnaghi, A Dictionary of ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...