PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] movimento d’artisti napoletani d’avanguardia appoggiato da Filippo Tommaso Marinetti e fondato da De Ambrosio, Cocchia e anche di teologia, che avessero come tema centrale la sessualità. Vi scrisse, tra gli altri, Dino Origlia. Dopo due anni, nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] .
Se l'interno della chiesa di S. Filippo Neri a colonne appare palese derivazione dalle basiliche brunelleschiane R. Mormone, Architettura a Napoli 1600-1734, in Storia di Napoli, VI, Cava dei Tirreni 1970, pp. 1117-1120; A. Blunt, Neapolitan ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] Magno e le Stimmate di s. Francesco Perugia, S. Filippo, di cui si proppne l'attribuzione al C. perle .; G. Degli Azzi, C. S., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, p. 568; F. Guardabassi, IlTempio di S. Francesco al Prato ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] corporazione. Sposò Marianna Pigura, che gli dette un figlio, Filippo, attorno al 1679.
A Poznań Giorgio lavorò alla ricostruzione di quello della chiesa della Salute. Tuttavia il C. vi introdusse numerose varianti: tra le altre, la rastremazione ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] realizzando alcuni busti, tra i quali quello del ministro Filippo Cordova, modellato dal vero a Torino nel 1863, ancora Depretis e negli Schizzi critici del 1898.
Il G. vi chiariva i fondamenti culturali di matrice positivista ed evoluzionista del ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] per le esequie del padre F. Franci (Firenze, S. Filippo Neri).
Tra il 1685 e il 1686 il M. ricevette Arachi - P. Gentilini, La grotta di palazzo Corsini a Firenze, in Commentari d'arte, VI (2000), 15-17, pp. 78-91; M. Visonà, L'Accademia di Cosimo III ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] al tribunale "per farlo mettere in prigione ove è già un anno che vi giace". Nel 1765 il F. fu bandito dal territorio della Serenissima (Arch. , da un bassorilievo in marmo dello scultore Filippo Della Valle esistente nella chiesa di S. Ignazio ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] 168 s., 177 s. e passim; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1906, pp. 478, 637, 680, 683; W. Paatz, Zur Dom zu Florenz, Berlin 1974, pp. 15, 61; H. Saalman, Filippo Brunelleschi, the cupola of S. Maria del Fiore, London 1980, ad Ind ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] in Rivista del Regio Istituto di archeologia e storia dell'arte, VI (1937), pp. 145-186; E. Arslan, Il concetto di , 199, 205, 215; M. Binotto, I dipinti nella chiesa di Ss. Filippo e Giacomo di Vicenza, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XII ( ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] formazione artistica. avvenuta, probabilmente, a Roma presso il padre Filippo. Nel 1793 il F. si recò a Firenze ( cui se ne aggiungevano altre 4.000 alla consegna di ogni veduta, vi era l'obbligo di ritrarre "autant que possible le costume du ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...