FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] una Veduta del castello di Nemi, che il F. donò a Pio VI Braschi e che valse al pittore i favori del pontefice.
Nel gennaio 1790 p. 303). Presso di lui, intorno al 1809, il pittore Filippo Agricola passò un periodo di apprendistato (S. Gnisci, in La ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] sono alcuni Fatti di s. Filippo Neri, eseguiti per la chiesa di S. Filippo a Reggio Emilia in collaborazione d. RR. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, VI (1872), pp. 427-32; B. Davolio Marani, Storia di Fabbrico, Modena 1897 ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] il solo Semino e i fratelli Giovanni, Gerardo e Filippo Rocchetta, tramite il quale veniva affidato ad Antonio – s., 303, 327-330, 342-356, 377-389, 397, 399, 402-407, 455, VI, 1880, pp. 49 s., 439 ss.; S. Varni, Catalogo descrittivo dei dipinti di T ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] degli studi romani dell'artista più che dell'ambiente fiorentino. Vi si può accostare la non documentata Pietà in S. Maria Maggiore la Trinitàa cui la Carità raccomanda la Verginità, coi ss. Filippo e Giacomo (fot. 249.662). Queste tele si aggiungono ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] Tomacelli Colonna (dunque fra il 1597, anno delle sue nozze con Filippo Colonna principe di Paliano, e il 1622, anno della sua – la Congregazione assunse questo nome soltanto nel 1504 quando vi aderì l’abbazia di Montecassino –, l’epigrafe attesta a ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] Fontana del Nettuno di piazza del duomo.
Il M. vi lavorò fino al 1873 scolpendo, sulla base dei disegni di di S. Pietro e S. Paolo (1899-1900, pietra) e di S. Filippo Neri e S. Pietro Canisio (1900-01) per il portale maggiore. Ancora nel ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] parrocchia di S. Lorenzo in Lucina con i nomi di Francesco, Filippo e Simone (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina studio del L., e il mediocre Monumento funebre di Pio VI Braschi (Valence, cattedrale), datato 1808-11.
Al 1812 risale ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] è la tavola con i Ss.Pietro e Filippo Benizzi sull'altare maggiore della chiesa di S. e Bibl.: G. Vasari, Le vite… [1568], a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 58; VI, ibid. 1881, pp. 7 s., 87, 658; VII, ibid. 1881, pp. 304, 612; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] posta in via della Crocetta - fu venduta ad Antonio di Filippo Salviati, con atto rogato il 17 apr. 1578 da ser … (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 199, n. 2; VI, ibid. 1881, p. 124; VII, ibid. 1881, pp. 306, 640; VIII, ibid. 1882 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] , pp. 80 s.) una sua permanenza a Venezia presso Filippo Parodi nel cantiere per il monumento al patriarca Francesco Morosini, Tra i disegni di architettura della collezione Fantoni a Rovetta vi sono le piante delle chiese di S. Ivo alla Sapienza ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...