GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] sulla facciata di S. Maria Maggiore (oggi riconosciuta a Filippo Rusuti: Tomei, 1991). La tradizione vasariana fu accolta 1994, pp. 281-342; A. Tartuferi, in Enciclopedia dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 428-430; A. Ladis, in The Dictionary of ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] 'arte di Por S. Maria quale orafo il 16 sett. 1370 e vi fu immatricolato, dopo il pagamento di una tassa di 5 lire, il 26 con all'apice la figurina a tutto tondo dell'apostolo Filippo.
È ormai indiscutibile come proprio al duplice documento del 1425 ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] , - che si mostra particolarmente documentato sull'opera del D. - vi rimase fino all'età di sedici anni (1676) quando si trasferì ritrasse la principessa Elisabetta in occasione delle nozze con Filippo V di Spagna; dal 1715 risiedeva stabilmente con ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] maggio 1498, risulta essersi obbligato con un committente di S. Filippo di Argirò per l'esecuzione di due quadri su tela (tutti poté anche dipendere dal numero dei collaboratori che vi venivano adoperati, presenti già, per attestazione documentaria, ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] sett. 1713 fece testamento; il 20 dello stesso mese vi aggiunse un codicillo con il quale chiedeva al conte A. 102; H. Millon, L'altare maggiore della chiesa di S. Filippo Neri di Torino, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] talvolta accanto a Baccio del Bianco; secondo Filippo Baldinucci il C. frequentò anche la scuola .; D. Moreni, Notizie istor. dei contorni di Firenze, I, Firenze 1791, p. 126; VI, ibid. 1795, p. 107; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] il Ducato di Milano, lo raccomandò vivamente a Filippo IV, il quale aveva inviato al suo emissario il Summarium testium, si conservano presso l'Archivio di Stato di Bologna. Vi è anche una perizia medica, effettuata su richiesta dello stesso Giovanni ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] databile prima del 1622 per la presenza di s. Filippo Neri senza l'aureola (fu canonizzato in quell'anno Italian drawings in the Metropolitan Museum of Art, New York 1979, n. 132; U. Thierne-E Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 565 s. (con ult. bibl.). ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] a Bartolomeo negli anni in cui questi lavorava al servizio di Filippo II, di Filippo III e dell'onnipotente duca di Lerma a Madrid e a caposcuola lombardo, "mostruo de ingenio y natural", vi trovi un riconoscimento non scarso. I Diálogos riflettono ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] (p. 236) - si collocano gli otto ovali raffiguranti S. Filippo Benizzi e i santi fondatori dei serviti realizzati per la chiesa di I. Patrizi, Il martirio di s. Floriano del G., in Critica d'arte, VI (1959), pp. 409-416; R. Roli, Per A. G., in Arte ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...