• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
281 risultati
Tutti i risultati [8739]
Archeologia [281]
Biografie [4079]
Storia [1925]
Arti visive [1113]
Religioni [932]
Letteratura [512]
Diritto [439]
Diritto civile [290]
Storia delle religioni [186]
Geografia [172]

CHILDERICO, Tomba di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHILDERICO, Tomba di J. Werner La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] a resti di un secondo scheletro e ad un cranio di cavallo. Vi erano incluse le seguenti armi: una lunga spada a doppio taglio (spatha imperiale a Vienna e nel 1665, con la mediazione di Filippo di Schönborns, in possesso di Luigi XIV. Nel 1831 fu ... Leggi Tutto

MESOPOTAMIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia) G. C. Susini Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] Chaboras (Khābūr) con l'Eufrate, da Settimio Severo, il quale vi combatté il rivale Pescennio Nigro, e provvide a dividere il territorio in la vita della provincia, che poté dirsi perduta con Filippo I nel 248, anche se in alcune località restarono ... Leggi Tutto

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus) D. Levi* La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] , ottenne il massimo di fioridezza e splendore con Filippo II che ricompensò cosî la città per l'aiuto Per l'antro di Pan e le Ninfe: D. Levi, in Annuario Sc. Arch. Atene, VI-VII, p. 27 ss. Per i nuovi scavi: N. M. Verdelis, in Πρακτικά, 1952, ... Leggi Tutto

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA G. Annibaldi Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] di Montefortino d'Arcevia, di S. Paolina di Filottrano, di S. Filippo di Osimo, di Moscano ecc., la civiltà gallica, che fiorì nel quelli di Cartoceto di Pergola (v. pergola, vol. vi, pag. 53), di terrecotte architettoniche e frontonali provenienti ... Leggi Tutto

DECIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECIO (Gaius Messius Traianus Decius) F. Panvini Rosati* Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] rivolte militari. Acclamato imperatore dai soldati dovette muovere contro Filippo che, nella battaglia presso Verona, fu sconfitto e dalla Heintze (v. Röm. Mitt., 1956) che vi riconosce derivazioni da un prototipo di rappresentazione ufficiale. ... Leggi Tutto

SPAZIALITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAZIALITÀ R. Bianchi Bandinelli Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] Il Vocabolario Toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) conosce soltanto il termine "spazio applicazioni di regole matematiche. (Per il problema della prospettiva, v. pittura, vol. vi, p. 207 ss.; greca, arte, vol. iii, p. 1005 ss. ... Leggi Tutto

PERINTHOS-HERAKLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia) N. Bonacasa A. Bisi Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide. Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] attiche. Nel 341-340 resistette e si oppose a Filippo di Macedonia; ma cadde poco dopo sotto l'egemonia v.; Amm. Marc., Rer. Gest., xxvii, 4, 12); L'apostolo Andrea vi fondò una colonia cristiana e con il concilio di Nicea la città divenne sede ... Leggi Tutto

STOBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997 STOBI (Στόβοι, Stobi) G. Novak È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] (270 d. C.) e, definitivamente, nel 217 sotto Filippo V. Dall'anno 168 S. diventò romana e ottenne Dumbarton Oaks Papers, 3, 1946, p. 81 ss.; id., Stobi, Cambridge Mass. VI; R. Petkovič, Antičke skulpture iz Stobia, in Starinar, 1937, pp. 12-35; ... Leggi Tutto

Troia

Dizionario di Storia (2011)

Troia Antica città, capitale della Troade. La leggenda indica come fondatore di una prima città della Troade, Dardania, l’eroe Dardano, oriundo della Tracia. Di padre in figlio la signoria della città [...] Seleucidi e degli Attalidi. Alleata, come Pergamo, dei romani contro Filippo V di Macedonia, dopo la pace di Apamea ebbe dal senato della nuova città di Ilium novum: probabilmente da allora vi ebbe inizio il culto imperiale. Nuovi edifici ebbe la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ DEL BRONZO – SENATO ROMANO – LAOMEDONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (4)
Mostra Tutti

PANOPEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANOPEUS (Πανοπεύς) C. Gonnelli Città della Focide presso il fiume Cefiso, ai confini della Beozia. Il nome P. è forma omerica, mentre nelle iscrizioni e in autori più recenti si trova la forma Φανοτεύς. Per [...] Grecia, quando fu invasa la Focide (Herodot., viii, 34) e poi da Filippo di Macedonia nel 346 a. C. (Paus., x, 3). Conquistata con a O, una a N e a S-E si allungavano in un forte bastione. Vi si aprivano tre porte: una nel lato S, una a O, e una a N ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Vocabolario
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
Fat shaming
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali