ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Roma, Mus. dell'Alto Medioevo; La diocesi di Roma, 1974-1995, VI, fig. 81).Un ultimo monumento figurato è la vera da pozzo del monastero sia l'autore che realizzò, probabilmente con aiuti, il monumento di Filippo d'Aleçon (m. nel 1397) in S. Maria in ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 1401, il tema assegnato a Lorenzo Ghiberti, Filippo Brunelleschi, Jacopo della Quercia e altri ' bronzee medievali del Laterano, ivi, pp. 71-95; C. Bertelli, Le porte del VI secolo in Santa Sofia a Costantinopoli, ivi, pp. 109-119; Z. Jacoby, The ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] consegnate a Filippo V da un accordo segreto tra quest’ultimo e Antioco III. Al controllo di Filippo sulle Cicladi temenos composto di piccole lastre di gneiss. Fra il 500 e il 480 a.C. vi si aggiunsero un tempio dorico in antis (5,95 x 9,83 m) con ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di 15,24 m, un dono votivo estremamente costoso, che Filippo di Macedonia dedicò nel 338 a. C. dopo la vittoria ); V. Bericht, 1941-42 e 1952 (E. Kunze-H. V. Herrmann-H. Weber); VI. Bericht, 1953-54 e 1954-55 (E. Kunze-F. Eckstein-H. V. Herrmann-A. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] due edicole laterali più alte nel pannello dei SS. Filippo, Therinos e Cirillo a S. Giorgio di Salonicco Tripolitania: G. Guidi, in Africa Ital., V, 1933, p. 119 ss. e VI, 1935, p. 110 ss.; S. Aurigemma, L'Italia in Africa. Le scoperte archeologiche ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di M., con l'intervento arbitrale di Rodi. Filippo V di Macedonia fece una breve comparsa nella città N. Pryce, Catal. of Sculpture, I, i, Londra 1928, p. 101 ss., tavv. VI-XVI; su quelle a Istanbul: O. Mendel, op. cit., n. 234 ss.; su quelle ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] 1,5 m) è stato scavato per una lunghezza di 20 m circa; vi si dovevano aprire tre porte, forse fiancheggiate da leoni di pietra, come , pp. 747-54.
Yelü yuzhi, tomba di
di Filippo Salviati
Tomba rinvenuta a Qinglongshan (Nain'an, Mongolia Interna) ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] 427/6 a.C.) aveva falciato la popolazione e tra le vittime vi fu lo stesso Pericle. Una certa ripresa edilizia si registrò invece negli anni dedicato intorno al 177/6 a.C.
Dopo la sconfitta di Filippo V nel 197 a.C., cominciò per la città un periodo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] e politici che le città di Sardi e di Larisa ebbero durante il VI sec. a. C. D'altra parte il confronto più aderente con alcuni non abbiamo che scarsi avanzi del p. costruito da Filippo l'Arabo a Philippopolis in Siria.
Attraverso anticipazioni ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] -XII), ivi, 105, 1982, pp. 5-56; I. Mazzucco, Filippo e Giacomo apostoli nel loro santuario romano, Roma 1982; T. Heres, , C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo, Roma 1992; L. Pani Ermini, Roma tra la fine del ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...