A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] italiane (il verme bonellia in onore del piemontese Franco Andrea Bonelli, il mollusco cavolina dal naturalista Filippo Cavolini, il pesce redia dal trattatista Francesco Redi), quanto straniere (l’animale marino adamsia dallo statunitense ...
Leggi Tutto
Filippo Pecorari insegna Linguistica italiana presso l’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea. I suoi interessi di ricerca ruotano principalmente attorno alla linguistica del testo, alla [...] comunicazione istituzionale, alla punteggiatura e alla didattica dell’italiano scritto. Tra le sue pubblicazioni, vi sono i volumi monografici Quando i processi diventano referenti (Edizioni dell'Orso 2017) e La punteggiatura per scrivere meglio ( ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...
Filippo VI (spagn. Felipe VI) di Borbone e Grecia, re di Spagna. – Figlio terzogenito (n. Madrid 1968) del re Giovanni Carlo I di Spagna e di Sofia di Oldenburg-Glücksburg di Grecia, principe delle Asturie, di Viana e di Girona, duca di Montblanc,...
Figlio (n. 1293 - m. Nogent-le-Roi 1350) di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV il Bello, e di Margherita di Sicilia; era conte di Valois, d'Angiò e d'altri feudi, quando, in seguito alla morte di Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo...