• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8739 risultati
Tutti i risultati [8739]
Biografie [4079]
Storia [1925]
Arti visive [1113]
Religioni [932]
Letteratura [512]
Diritto [439]
Diritto civile [290]
Archeologia [281]
Storia delle religioni [186]
Geografia [172]

angelo

Enciclopedia on line

Moneta d’oro del valore di 60 soldi parisis, coniata nel 1341-42 da Filippo VI re di Francia, detta ange o angelot dall’effige di un angelo coronato, con la croce e lo scudo di Francia, in piedi sul drago. [...] Ebbero lo stesso nome una moneta di Filippo l’Ardito duca di Borgogna e la moneta (angel) dei re d’Inghilterra, da Edoardo IV a Carlo I, del valore di 6-10 scellini di cui furono emessi il mezzo (angelet) e il quarto (quarter angels). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: INGHILTERRA – FILIPPO VI – BORGOGNA – FRANCIA

Borbóne, Pietro I duca di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1310 - m. battaglia di Poitiers 1356) di Luigi conte di La Marche e duca di B., capostipite della linea ducale dei B., già potente per il suo matrimonio (1336) con Isabella di Valois, sorella [...] del re Filippo VI, consolidò il suo prestigio dando in moglie le tre figlie al re di Francia Carlo V, al re di Castiglia Pietro il Crudele e ad Amedeo VI di Savoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VI DI SAVOIA – PIETRO IL CRUDELE – FILIPPO VI – CARLO V – FRANCIA

Montmorency, Charles barone di

Enciclopedia on line

Militare francese (m. 1387), figlio di Jean I, del ramo primogenito, successe (1325) nella carica di ammiraglio al padre. Creato da re Filippo VI maresciallo di Francia (1343), poi ciambellano (1346) e [...] l'anno dopo capitano generale sulle frontiere della Fiandra, sconfisse (1348) i Fiamminghi a Quesnoy, e (1360) negoziò la pace di Brétigny. Fu poi consigliere di re Carlo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI – AMMIRAGLIO – CARLO V – FRANCIA

Harcourt, Godefroy, detto lo Zoppo

Enciclopedia on line

Feudatario francese (m. presso Coutances 1356). Bandito dalla Francia (1345) per un dissidio con Filippo VI di Valois, si mise al servizio di Edoardo III d'Inghilterra, ed ebbe gran parte nella vittoria [...] di Crécy. Si sottomise poi al re di Francia, ma, nuovamente bandito nel 1356, morì combattendo contro i Francesi nelle fila di Carlo il Malvagio, re di Navarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – FILIPPO VI DI VALOIS – CARLO IL MALVAGIO – FRANCIA

Bigne, Gace de la

Enciclopedia on line

Poeta francese (n. Bigne, Calvados, 1310 circa - m. 1380 circa), canonico di Saint-Pierre de Gerberoy (Oise), cappellano di Filippo VI. È conosciuto quale autore di un lungo poema cinegetico, Les deduits [...] de la chasse, incominciato ad Hartfort nel 1359 e completato in Francia verso il 1373 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVADOS – FRANCIA

Taillevant

Enciclopedia on line

Soprannome di Guillaume Tirel (m. 1395 circa); nel 1346 addetto alle cucine del re di Francia Filippo VI, nel 1388 divenne primo cuciniere. È autore del primo libro gastronomico francese, Le viandier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI – FRANCIA

Mazzini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] del settembre 1832 con la Società dei Veri Italiani, fondata da Filippo Buonarroti, durata solo fino agli ultimi mesi del 1833. In particolarmente attivo in Liguria, in Piemonte e in Lombardia, dove vi furono tra il luglio 1851 e la fine del 1852 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] corona di Francia, come figlio della sorella di Carlo IV. Per un certo tempo egli abbandonò la sua pretesa e prestò omaggio a Filippo VI per il ducato di Guascogna e la contea di Ponthieu; per quei primi anni di regno fu così mantenuta la pace con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] 1346 segna la prima offensiva britannica; ma i Normanni restarono fermamente uniti alla Francia, dato che il figlio del re Filippo VI, il futuro Giovanni II il Buono, aveva preso il titolo di duca di Nomandia, e gli abitanti della provincia esigevano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

NAVARRA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVARRA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI Nino CORTESE Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] restare in dominio dei Capetingi sino al 1328. Allora, morto Carlo IV senza eredi, non si volle riconoscere come re Filippo VI di Valois e, poiché il Fuero general dava alle donne il diritto di successione, fu dichiarata regina sua nipote Giovanna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARRA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 874
Vocabolario
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
Fat shaming
fat shaming loc. s.le m. inv. Il comportamento di chi deride in modo sprezzante una persona grassa o considerata tale. ◆ «Quando Patty torna a scuola trasformata e inizia a vivere la vita che aveva sempre sognato si rende conto che non è così,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali