DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] il 15 giugno (tra i neoeletti vi era anche Dante), mandarono al confino, pur essendo di parte bianca, non solo i riottosi capi il papa stava già trattando con Carlo diValois, fratello del re di Francia Filippo IV, in quegli stessi giorni, per ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] (1282), la deposizione e la privazione di tutti domini da parte di papa Martino IV, che investì dei regni iberici di Pietro il figlio del re Filippodi Francia, Carlo diValois (1283). Si profilava così un duplice fronte di scontro, in Sicilia e alla ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] nel 1574, l'incarico di rappresentare personalmente il pontefice presso Enrico III diValois, durante il soggiorno del diFilippo II: vi si opponevano, come al solito, gli esponenti di Curia, semmai assai più disposti a tollerare le elargizioni di ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] di Galeazzo Visconti a Pavia in qualità di cancelliere. Nel 1376 accompagnò Filippodi intensi rapporti diplomatici tra le corti dei Valois e dei Visconti in rapporto alla spedizione di metà del XV secolo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 547- ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippodi Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] 1298. Nel 1300, Carlo diValois invase la Fiandra. Guido con l'esercito a Lille, alla quale Filippo IV pose l'assedio. Ma quando alle chartes et diplomes imprimés concernant l'histoire de Belgique, VI,Bruxelles 1874, ad Indicem; VIII, ibid. 1892, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] sopravvento. Tra i colpiti dal bando vi fu, tra molti della sua famiglia, Filippo il Bello decise pertanto di assegnare la carica didiValois.
Il desiderio di avventura lo spinse, nel settembre 1307, ad accettare l'offerta di quest'ultimo di ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] verso il 1308 ad associarsi al progetto di Carlo diValois, fratello diFilippo IV re di Francia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 Carlo diValois aveva infatti sposato Caterina di Courtenay, erede dell'ultimo imperatore latino, e ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] di Ferrara Renata diValois. Nel marzo del 1529 Galeotto fu assoldato da Venezia come condottiero di 500 fanti e di alcune decine di P. de Bourdeille de Brantôme, Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, VI, Paris 1873, p. 155; P. Balan, Roberto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] per conto di Pio IV e di Pio V.
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico diValois, duca vi erano inoltre i conflitti di giurisdizione dei tribunali. Il G. ebbe quindi il compito di , a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] giovannita, così Filippo commendatore di Montesarchio e parte a Roma. Dopo la morte di Urbano VI rimase anche presso il nuovo pontefice, B. De Rossi, Paris-Rome 1892, pp. 263-70; N. Valois, LaFrance et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1896, p. ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...