CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di un'alleanza reciproca, diretta tra l'altro contro Braccio da Montone sostenuto dai Fiorentini, il legato strinse un accordo con Filippo Literatur- und Kirchengesch. des Mittelalters, VI (1892), pp. 142, 148;N. Valois, La France et le Grand Schisme ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] . Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, VI, Venezia 1875, ad ind.; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà, Bologna 1876, I sotto Filippo Maria Visconti, in Arch. stor. lombardo, s. 3, VII (1897), pp. 134, 146; N. Valois, La ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] (cfr. rep. nel capitolo Si propter, VI.1.3.10, Lugduni 1531, che però altrove Filippo e Iacopo e, attraverso una serie di Titoli dottorali conferiti dallo studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1901, pp. 10 s.; N. Valois, La France et le Grand ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] di un secondo castello, divenne un vero centro politico: qui vidi Vienne e del principe Filippo d’Acaia, mentre dalla parte di Manfredo si schierò Edoardo di questo Dizionario] si legò alla corte dei Valois, dove soggiornò per alcuni anni. Il ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] allora erano potenti alla corte di Milano. Dopo la morte diFilippo Maria Visconti (1447), Pusterla di ‘grande’ milanese più che di rappresentante ducale (Fubini, 1994, p. 122).
In realtà, la missione fu nel complesso accolta freddamente: il Valois ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio diFilippodi Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] Ladislao di Durazzo occupò Roma, la notizia fu accolta con grande gioia dai nipoti di Gregorio XII che vi videro Altertumskunde und für Kirchengesch., VII (1894), pp. 217-258; N. Valois, Le pape et le concile (1418-1450), Paris 1909, ad Indicem ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] pontificia nel dicembre di quell'anno, vi sarebbe stata la Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del re di Francia per le esequie di Luigi XI e l'incoronazione di succeduto all'ultimo Valois, era portatore di una linea politica ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] fiorentina guidata da Filippo Corsini; in base lasciò Bologna, ma vi fece ritorno all'inizio di maggio alla notizia della morte di Alessandro V, per 1899, pp. 42, 69, 184, e ad Indicem;N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III-IV, Paris ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] -environ de 1580), Paris 1971), ma sembra vi sia stato impegnato fin dal 1548 (Jouanna et Filippo II).
Evidentemente, le entrature presso la corte francese di 000 scudi per il completamento della cappella dei Valois a Saint-Denis; si accollò, nel ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] VI e dai suoi zii, il duca di Berry e il duca di Borgogna. Con quest'ultimo il F. intrattenne sempre stretti rapporti: oltre a una tradizione non documentata secondo la quale Filippo Paris 1895, pp. 487-497; N. Valois, La France et le grand schisme d' ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...