VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] di Gian Galeazzo, fratello maggiore di Violante, con Isabella diValois fra gli altri anche da Amedeo VIdi Savoia, zio di Violante (Stanburrough Cook, 1916, pp regolava i rapporti tra Filippo Maria Visconti e gli eredi di Bernabò ancora viventi. Non ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] e Castiglia. Infine, riuscì a concludere il matrimonio (maggio 1324) con Maria diValois, sua cugina, perché figlia di Margherita, sorella di Roberto, e di Carlo diValois; fu quindi necessario ottenere dal papa Giovanni XXII la dispensa necessaria ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] Filippo il Bello, iniziarono la loro carriera didi Francia e il Comune fiorentino.
Nel 1302 il F. compare in Firenze al seguito di Carlo diValois Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1977, III, pp. 509-519, 554 s., 712; IV, pp. 217 ss.; VI, pp. 634 ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] VIII, la spedizione di Carlo diValois nel novembre 1301 e figli del M., Filippo, Bindaccio e Geri.
Stando ancora a Giovanni di Lemmo, il M. dal 1299 al 1320, a cura di L. Passerini, in Documenti di storia italiana, VI, Cronache dei secoli XIII e XIV ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] all'isola di Scopelo, conquistata nel 1207 da suo zio Geremia e tenuta fino al 1277 circa da Filippo, marito della di questi documenti riguarda la donazione di alcune terre a Nicola Acciaiuoli da parte di Caterina diValois, imperatrice titolare di ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] Filippo, conte d'Aglié, con epigrafi latine di A. Valsania e disegni di A. di Castellamonte. Della dote di 200.000 scudi fu versata al Kurtz una rata di termali (a Heilbrunn vi è ancora la Adelheidsquelle cognata Francesca diValois, di alcuni dei ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria diValois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] liberando Maria che, nel 1354, faceva uccidere il marito Roberto del Balzo, passando a nuove nozze con Filippodi Taranto, fratello del marito di Giovanna. Ma Innocenzo VI non voue, in un primo tempo, concedere la dispensa e fu necessario un viaggio ...
Leggi Tutto
VENTURA, Secondino
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti nella prima metà del XV secolo, figlio di Andrea e di Beatrice de’ Folli (Archivio di Stato di Asti, Atti civili, c. 231).
Apparteneva alla stessa [...] indicazione precisa di acta, instrumenta, documenti, e registri consultati durante la stesura. Non vi è alcun a Filippo Maria Visconti e, dopo alcune digressioni su Napoli e Genova, segue le vicende del principe Carlo diValois-Orléans, figlio di ...
Leggi Tutto
BELCIAMPOLO, Ugo
Daniel Waley
Questo Soldato mercenario inglese, che fece parte dell'esercito perugino in numerose campagne negli anni 1321-1326, può essere identificato con un certo Hugh Beauchamp, [...] medievale. Il B. si avvicinò all'Italia probabilmente prestando servizio in Guascogna e vi giunse forse con le truppe francesi al seguito diFilippodiValois. Fu probabilmente reclutato dai Perugini nel 1321 a Firenze e può darsi che precedeatemente ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] e i Valois fanno ritenere diFilippo d'Asburgo, marito di Giovanna di Castiglia, e sembrò che il B. godesse di aiuti esterni nella sua fuga. Per lo meno il conte di Benavente gli consentì di Roma, dopo la morte di Alessandro VI, negli ultimi mesi del ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...