VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella diValois, a sua volta figlia di Giovanni [...] : quella di sposare Valentina al fratello minore del re di Francia, Carlo VI, cioè Luigi diValois, anch’egli di passaggio in dei malanni del re da Filippo l’Ardito; ma oltre al sostegno a queste voci da parte di Isabella di Baviera, a dar corpo ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] Valois (dal 1360).
Nel 1373 uno Jacopo da Bologna è ricordato nei registri dei laudesi di Orsanmichele a Firenze; uno Jaquet de Bolunya "ministrer de saltiri" è attivo in Spagna, alla corte aragonese nel periodo 1378-86. Ma non vi sono prove concrete ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] gli auspici di papa Martino IV che sosteneva il secondogenito del re di Francia Filippo III, Carlo diValois, e di cui nel sonetto d., pp. 31 s., 79 s. (estratto da Il Libro e la stampa, VI [1912], 4-6; VII [1913], 3, 6); Id., Cino da Pistoia. Studio ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] di Ferrara Renata diValois. Nel marzo del 1529 Galeotto fu assoldato da Venezia come condottiero di 500 fanti e di alcune decine di P. de Bourdeille de Brantôme, Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, VI, Paris 1873, p. 155; P. Balan, Roberto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] per conto di Pio IV e di Pio V.
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico diValois, duca vi erano inoltre i conflitti di giurisdizione dei tribunali. Il G. ebbe quindi il compito di , a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] giovannita, così Filippo commendatore di Montesarchio e parte a Roma. Dopo la morte di Urbano VI rimase anche presso il nuovo pontefice, B. De Rossi, Paris-Rome 1892, pp. 263-70; N. Valois, LaFrance et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1896, p. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] Filippo II. Carlo IX dovette fare marcia indietro e si servì proprio del F. per cercare didi cui sostenne la politica e le iniziative: dal matrimonio di Enrico di Navarra con Margherita diValoisVI, pp. 338 s.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] di Aragona a Carlo diValois (figlio diFilippo re di Francia) e alla sua nomina a re di Valenza. Nel 1286 fu anche inviato come legato presso il re di in Mitteilungen des Instituts für österreichisches Geschichtsforschung, VI (1885), pp. 94-104; G. ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] in missioni diplomatiche per conto diFilippo il Bello nel 1298, di affermazione politica verso la società fiorentina. L'opportunità di mettersi in luce gli fu offerta nel 1301 dalla spedizione di Carlo diValois in Italia. Divenutone consigliere di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] di Bari: il 27 agosto 1341, ad esempio, Caterina II diValois-Courtenay – vedova diFilippo I d’Angiò, principe di 95-144, di R. Licinio, e cap. VI, pp. 229-274, di C.D. Fonseca - C. Colafemmina - P. Corsi); G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...