PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] VI e Luigi diValois duca di Orléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per conto di Isabella di Baviera regina di Facchinetti Bottai, Documento sulle prime fasi costruttive di Palazzo Pitti, in Filippo Brunelleschi e il suo tempo, II, ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippodi Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] 1298. Nel 1300, Carlo diValois invase la Fiandra. Guido con l'esercito a Lille, alla quale Filippo IV pose l'assedio. Ma quando alle chartes et diplomes imprimés concernant l'histoire de Belgique, VI,Bruxelles 1874, ad Indicem; VIII, ibid. 1892, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] diValois, di ritorno dalla Polonia e in procinto di assurgere al trono di Francia gagliarda); vi sono danze per una o due coppie, insieme a trii e danze di gruppo conte d’Olivares, ministro della corona diFilippo IV, fece tradurre Le Gratie d’Amore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] sopravvento. Tra i colpiti dal bando vi fu, tra molti della sua famiglia, Filippo il Bello decise pertanto di assegnare la carica didiValois.
Il desiderio di avventura lo spinse, nel settembre 1307, ad accettare l'offerta di quest'ultimo di ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] superato il blocco della flotta ottomana, vi arrivò il 19 gennaio 1571 ed eseguì d’Alençon e d’Anjou Francesco diValois), e di caldeggiare la ripresa della guerra contro Manutium Aldi F., 1555; Le Filippichedi Marco T. Cicerone contra Marco Antonio ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] (morte diFilippo Maria Visconti di papa Giulio II, e nel 1515 militò sotto le insegne del re di Francia, Francesco I diValoisdi Guastalla diventando confessore di Ludovica, di cui guidò la conversione maturata dopo le difficoltà della giovinezza; vi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] negli anni in cui questi lavorava al servizio diFilippo II, diFilippo III e dell'onnipotente duca di Lerma a Madrid e a Valladolid. Le anche le undici Storie di s. Felice diValois e di s. Juan de Mata dipinte per i trinitari scalzi di Madrid e pur ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] verso il 1308 ad associarsi al progetto di Carlo diValois, fratello diFilippo IV re di Francia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 Carlo diValois aveva infatti sposato Caterina di Courtenay, erede dell'ultimo imperatore latino, e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] come nunzio a Enrico diValois, appena eletto re di Polonia, ma non svolse non incise granché nei rapporti tra Filippo II e Sisto V, anche di Pio V, allo scopo di difendere il diritto del pontefice di nominare granduca Cosimo I de' Medici. Il G. vi ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio diFilippodi Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] di Emanuele Filiberto con Margherita diValois. Al ritorno si fermò a Nizza, dove gli fu affidato un comando militare e dove risulta ancora nel maggio del 1560. Nel 1561 ‘monsignor di che nel 1575 Filippo, Bernardino e Claudio di Savoia Racconigi ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...