MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] Adriano VI (14 sett. 1523) e all’elezione del cardinale Giulio de’ Medici a papa col nome di Clemente VII (19 nov. 1523). Seguendo l’orientamento in politica internazionale del nuovo pontefice, che, sebbene formalmente neutrale tra Asburgo e Valois ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] Valois, avendo il fratello di I., Luigi, sposato un anno prima una sorella di Amedeo, Carlotta.
Al pari del matrimonio del delfino, anche le nozze di I. suscitarono il vivo disappunto del re didiFilippodi 1890, pp. 144, 152; VI, ibid., 1891, p. 73; ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] Filippo Filangieri di togliere l’assedio, di interrompere le ostilità e di consegnare la terra didi mente e morto tre anni dopo, sostenne Carlo VIII, combattendo affianco dei francesi anche dopo la partenza del Valois e agli Aienti, vi era il gruppo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] di Boucicaut, luogotenente del re di Francia Carlo VI, dette ai figli di Raniero la possibilità di recuperare il possesso di Monaco che, occupata nel 1395 dai Grimaldi di 'assassinio di Luigi (I) diValois duca retribuito.
A Filippo Maria Visconti non ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] anni dopo, si dichiara anche medico del re di Francia FilippoVI, titolo che non trova tuttavia conferma in altri documenti itinere Italico, a cura di E. Heyck, Innsbruck 1888; J. Viard, Les journeaux du Trésor de Philippe de Valois, Paris 1899, pp. ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] al giovane figlio Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto di Savoia, l'erede duca a Parigi per il matrimonio con Margherita diValois.
Il 20 giugno 1559 Emanuele Filiberto conferì le ultime testimonianze su di lui vi è proprio una lettera ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] diValois (Margherita di Francia), che nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto I, duca di Savoia e principe di of Oxford, 1979, pp. 44-50, 101-116; R. Lindell, Filippo, Stefano and Martha: new findings on chamber music at the imperial court in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] prospettive poiché tanto Giovanna I, quanto i principi di Taranto Roberto e Filippo (II) non avevano figli.
Nonostante le resistenze giugno e luglio 1381 e circa due mesi dopo la caduta di Napoli vi fece ingresso l’11 sett. 1381 e il 25 novembre fu ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] con il sovrano di Francia, Filippo IV il Bello. 1301 Musciatto venne in Italia con Carlo diValois, Prato gli affidò eccezionalmente per due pp. 51 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1972-73, III, pp. 516 s., 554; VI, p. 239 s., 368, 375, ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] fratello del re, Filippodi Taranto, il quale di trattare a Parigi il matrimonio tra Carlo di Calabria. vedovo dal 1323, e Maria, figlia di Carlo diValois , Paris 1662; L. Wadding, Annales minorum, Romae 1635, VI, pp. 278-290, 336 s.; VII, pp. 13-21 ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...