DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] diFilippo Maria Visconti (1447), cercando di trarre profitto dalla particolare congiuntura politica di 162, 173; L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, p. 445; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche, in Arch. stor. lomb., s. 8, VI (1953), pp. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] al servizio di Carlo V, poi diFilippo II. Fu di San Quintino, che pose fine al conflitto fra Spagna e Francia, e al successivo trattato divi fu pure il D. in un ruolo tutto sommato di notevole rilevanza. Oltre a ricoprire il delicato incarico di ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] solo dopo la battaglia di Bouvines (1214), nella quale Ottone fu battuto da Filippo Augusto diFrancia, suo alleato, riuscì a S. Pietro. Rientrato nel regno di Sicilia, vi iniziò una profonda opera di riordinamento: ristabilì l'autorità regia contro ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] ; non prima del 1277-78, perché prima di questa data FilippodiFrancia, cui l'opera è dedicata, era troppo pp. 22 s.; D. Gutiérrez, Gilles de Rome, in Dict. de spiritualitd, VI, Paris 1967, coll. 385.390; C. Alonso, El beato Clemente de Osimo († ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] protettore Carlo VIdiFrancia. B. diFilippodi Borgogna (27 apr. 1404) si temeva un prossimo intervento del duca di Orléans, a cui poteva servire da approdo Pisa, che il 15 apr. 1404, contro Firenze, si era affidata alla protezione del re diFrancia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] di Napoli, dove Ladislao d'Angiò-Durazzo temeva le pretese di Luigi II d'Angiò che, re titolare di Sicilia sostenuto dal cugino Carlo VIdiFrancia Marco Correr (altro figlio diFilippo) toccava l'incarico di rettore del Patrimonio di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] II vi fu rappresentato da Pier Damiani, il quale in quella circostanza scrisse la Disceptatio synodalis, ponendo in rilievo lo stato di necessità . Al re diFrancia, Filippo, con il quale pure ebbe buoni rapporti di collaborazione nell'intensa ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re diFrancia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] svevi.
C. tornò in Italia col nuovo re diFranciaFilippo III. A Viterbo, dove si recarono i due Mantia, Studi sulla rivoluz. siciliana del 1282, in Arch. stor. per la Sicilia, VI(1940), pp. 97 ss.; G. M. Monti, La dominaz. napoletana in Albania. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Nel 1293, quando i lavori erano, pare, a buon punto, Pietro vi si trasferì, ma non volle abitare nel grande edificio ai piedi del VIII e i suoi avversari: i Colonna, Filippo il Bello diFrancia, gli spirituali. Tra i cardinali intrigavano contro ...
Leggi Tutto
ENRICO VIdi Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] favore della sorella, vedova di Guglielmo II. Dall'altra parte re Filippo Augusto diFrancia, con il quale Riccardo la situazione che si sarebbe verificata subito dopo la morte di E. VI con l'elezione di due re, uno svevo e uno guelfò. Tantopiù che ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...