LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] eseguito a istanza diFilippodi Francesco Mascalzoni quale pala d'altare per la cappella di famiglia.
Il dipinto Quadri di L. di C., Antonio da Crevalcore e di un discepolo del Francia, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), p. 278; W. Schmidt, L. di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Filippo Segardi nella chiesa di S. Maria della Pace, scene della Campagna di Tunisia di Carlo V sull'arco di A. De Zahn, in Arch. stor. ital., VI [1867], 1, pp. 188 s.) per un D. trascorse circa due anni in Francia, probabilmente tra il 1555-56 ed ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Francia opere fondamentali per gli sviluppi della scultura genovese, come la Madonna Carrega e l’Immacolata Lomellini.
Nella bottega divi collocava (forse con la guida di nella tomba di famiglia diFilippo Parodi nella chiesa genovese di S. Teodoro ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] cupe ma eloquenti, diFilippo Abbiati e dall’interpretazione nel 1743, al re di Sardegna ora alleato della Francia. Il trasferimento da Milano, 329; S. Mara, Consacrazione angelica del santuario di Einsiedeln, scheda VI.5, in Pane e vino. Tracce del ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] Filippo Carcani) e Domenico; quest'ultimo verrà da lui iniziato alla professione di affreschi di palazzo Pamphilj in Valmontone, in Commentari, VI (1955 di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 40; Id., Il viaggio di Bernini in Francia ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] di padre e sotto la protezione dello zio Filippo, potente ecclesiastico, lo J. si iscrisse all'Accademia Clementina di Bologna, frequentando i corsi di viaggio in Francia e Inghilterra di Padova) ben riassume la sua poliedrica attività. Il testo vi ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] di pubblicazione dell'Accademia Clementina di Bologna (1739), cui si rimanda dove non altrimenti indicato; vi chiesa di S. Filippo Neri, di prestigio all'interno dell'istituzione. Nel successivo principato di Francesco Francia, rivestì la carica di ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] fin di vita. Nel 1613 Filippo III l'incaricò di recarsi di Spagna e d'Austria battersi colle forze della lega capeggiata dalla Francia in L'ambiente storico, VI-VII (1983-84), pp. 15 s.; A. Floriani - F. Mariano, Le mura di Ferrara tra storia e ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] di Chimenti (1469-1511) è documentato nel 1499 per il restauro di alcune teste antiche che la Signoria inviò l'anno stesso al maresciallo di Giès in Francia a Filippodi Lorenzo 8-12; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VI, Milano 1908, p. 692; X, 1, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] di Vilalegre, gentiluomo genovese alla corte spagnola con la funzione di corriere diplomatico per il Ducato di Milano, lo raccomandò vivamente a Filippo 'Archivio di Stato di Bologna. Vi è anche S. Giacomo di Galitia e Finis Terrae per Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...