GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] andò lo stesso anno anche una croce di diamanti e perle, e al duca Filippodi Borgogna. Anche Luigi XI re diFrancia fu gratificato nel 1461 di una spada d'onore. Oltre all'esemplare donato al margravio di Brandeburgo e conservato a Berlino, tra gli ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] di San Romano (Pisa) e il 29 giugno 1719 vi fu definitivamente consacrato frate minore col nome didi s. Francesco coi ss. Lodovico re diFrancia ed Elisabetta regina d'Ungheria e il Transito di ss. Francesco di Paola, Luigi Gonzaga e Filippo Neri).
Da ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo diFilippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] di quelle di Alessandro.
A D. sono attribuite anche due altre medaglie, una raffigurante Francesco I diFrancia, siglata col simbolo di 276 n., 283; S.P.Fox, Medaglie medicee di D. di P., in Boll. di numismatica, VI (1988), 10, pp. 189-219; U. Thieme ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito diFilippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] Francia (Francesco Raibolini), donato all'abbazia perugina di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: L. Carattoli, Parole in lode di pittori… italiani…, III, Milano 1972, p. 1561; Diz. encicl. Bolaffi…, VI, Torino 1974, p. 195; Diz. della pittura e dei pittori, II ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] l'istituto di belle arti e alcuni corsi presso l'Accademia diFrancia. Intanto mantenne contatti di lavoro con e come membro della giuria, alla prima mostra del sindacato sardo; vi espose otto opere, tra cui un Cristo deposto (ripr. in catal ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] Francia alla corte di Luigi XIV. Tra il giugno e il settembre di nome di "Giulio del Bernino", e acquistate infine da Filippo V di Spagna, Bernini, Roma 1967, nn. 190, 221, 230, 231, 237, 240, 302, 305; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 87. ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] 1498 sottoscrisse di trittico (Madonna col Bambino tra S. Filippodi Faenza e dipingere gli stemmi del re diFrancia.
Nel testamento di Giacomo Antonio De Rossi, , Notizie appartenenti alla storia della città di Pavia, VI, Pavia 1938, p. 185; G ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] il contratto Antonio Castellini, Filippo e Vincenzo Cocchi. Nel 1811 attendeva ancora a quest'opera (oggi nella sagrestia di S. Pietro).
Il 7 marzo 1812, durante l'occupazione francese, la Corona imperiale diFrancia che amministrava allora lo ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] perfettamente, e fu molto elogiato. Il direttore dell'Accademia diFrancia a Roma, Cabat, elogiò l'opera e l' Filippo M. Benozzi; ritratto di Gaetano Moroni (1844); ritratto di Gregorio Moroni (1845)figlio di Gaetano; Ecce Homo (1855),dal quadro di ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Benedetto
Francesco Santi
Nacque a Perugia nel 1557, secondo il Pascoli e il Lupattelli, nel 1564 secondo il Bombe (in Thieme-Becker) e lo Gnoli; erroneamente l'Orlandi lo ricorda vivente [...] e le Vergini; Sposalizio mistico di s. Caterina; Crocefissione e santi), S. Filippo (Battesimo di Cristo),S. Angelo della fatti a Perugia dalla Francia… ibid.,V (1876), p. 326; VI (1877), pp. 23, 105; L. Bonazzi, Storia di Perugia,II, Perugia 1879 ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...