CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Poussin, Claude Goyrand, Filippo Gagliardi, Giovan Francesco diFrancia ecc., appartenente all'opera di Simon Guillain, Diverse figure... disegnate di 1631) del marchese Vincenzo Giustiniani, che vi descrisse marmi e quadri della sua collezione ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] di belle arti sotto la direzione diFilippo Prosperi e nel 1882, a conclusione del corso speciale di come direttore dell’Accademia diFrancia a Roma, istaurando con umbro di Orvieto e alle celebrazioni per il VI centenario della morte di Lorenzo ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] appare nel libro del conte Filippo d'Agliè, Le delitie... della Vigna di... Christina diFrancia (pubblicato post. a Torino C. alla Vigna di Madama Reale. L'edificio era di forma quadrata con tre piani di abitazione, e vi lavorarono i migliori ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio diFilippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] di un ambiente (attualmente sede dell'Associazione Italia-Franciadi Nemi, che il F. donò a Pio VIdi quadri esistenti a palazzo Rondinini (Salerno, 1965, p. 303). Presso di lui, intorno al 1809, il pittore Filippo Agricola passò un periodo di ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] S. Lorenzo in Lucina con i nomi di Francesco, Filippo e Simone (Roma, Arch. stor. del -05) - illustre ecclesiastico, accademico diFrancia e ambasciatore a Roma fino al e il mediocre Monumento funebre di Pio VI Braschi (Valence, cattedrale), datato ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] corte diFrancia, seguiva i lavori avvalendosi di del Regno di Napoli Filippo Colonna principe di Paliano, che di Martino Lungo giovine, fatto fare dai Signori Colonnesi: le statue che vi sono di marmo, e li modelli degli angeli gettati di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] dell'ambasciatore diFrancia) si trovò costretto a lasciare la città per la patria umbra.
L'abbandono di Roma non 'oratorio di S. Agostino (S. Filippo che battezza le figlie, il Martirio e la Crocifissione di s. Filippo, 1656-59); il Martirio di s. ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] dipendenze della Corona imperiale diFrancia dello Studio del mosaico richiesta del mosaicista romano Filippo Fedi all'economo della Fabbrica di succedere nello Studio al vi prestò la sua opera durante la prima fase dei lavori - sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] diFrancia e i Medici inviarono come dono al nuovo sovrano una Vita di con Filippodi Matteo Torelli e Ricciardo di Nanni, di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXIV (1987-88), pp. 259-271 e passim; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, VI ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito diFilippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] Luigi XV per la Francia. Tra le modalità del contratto, che prevedeva per il F. un compenso di 5.000 lire milanesi annue, a cui se ne aggiungevano altre 4.000 alla consegna di ogni veduta, vi era l'obbligo di ritrarre "autant que possible le costume ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...