PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] presenti in Francia a metà Duecento, all’inizio del secolo successivo sostituirono i Franzesi come banchieri diFilippo IV il s. 7, XXII (1934), pp. 3-65; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I-VI, Firenze 1960-69, ad ind.; R. De Roover, Il banco Medici ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] Filippo che, già prefetto di Saluzzo, senatore a Nizza, consigliere e referendario di Stato, ebbe la carica di sovrintendente generale della politica e polizia della città didi Savoia contro la Franciadi Luigi XIV durante la guerra della lega di ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] il B. fece allora ritorno in Francia, dove, a Marsiglia, strinse stretti piemontese (che vi prese il nome di guerra di Ghino di Tacco) lavorò Mazzini e con Buonarroti si occupano anche A. Saitta, Filippo Buonarroti, Roma 1950-1951,ad Indicem, e A. ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] Francia, da dove fu espulso dopo il colpo di Stato di Luigi Napoleone. Costretto a riparare nel settembre 1852 in Piemonte, vi del 1860, in Civiltà di Calabria. Studi in memoria diFilippo De Nobili, a cura di A. Placanica, Chiaravalle Centrale ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] la Francia assumeva il protettorato della Tunisia sorprendendo il governo italiano che aveva sempre assicurato di voler nel collegio di Rho e vi dovette affrontare uno degli esponenti più in vista del movimento cattolico, l'avvocato Filippo Meda. Il ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] di Saluzzo, di cui era vescovo allora mons. Giuseppe Filippo quest'ultimo, in coincidenza con il viaggio di Pio VI, il D. si recò a Vienna, di ecclesiastici appartenenti alle "Aa": le associazioni segrete di ecclesiastici, onnipresenti in Francia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] furono mandati dalla madre in Francia, all'Accademia di Blois, per essere istruiti fratello che prese il nome di Carlo VI; il G. ottenne di poterlo seguire quando questi - moglie, ebbe modo di favorire l'ascesa di due figli, Francesco e Filippo, che l' ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] mandato dalla Paleologo presso Ludovico Gonzaga in Francia.
È certo che il L. fu rito di abdicazione delle Fiandre da parte di Carlo V a favore diFilippo. Il affairs… in the Archives of Northern Italy, VI, 3, a cura di R. Brown, London 1884, pp. 1668- ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] G. Mollat, VI, Paris 1909, n. 24056, p. 69 (per Falconieri di Giovanni); A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio..., a cura di L. Passerini, III, Firenze 1845, p. 925; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] fin dal pontificato di Alessandro VI, introducendosi nell'ambiente di corte grazie ai rapporti di parentela e d'amicizia A. Mercati,Framm. di una corrispondenza di G. Rucellai nunzio in Francia (1521), in Arch. della Soc rom. di storia patria, LXXI ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...