CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] perfezionata. Esiste, infatti, una lettera diFilippo IV al governatore marchese di Leganes (Arch. General de Simancas, di Fuentes, Como 1905, p. 119; E. Rott, Histoire de la représentation diplom. de la France auprès des Cantons Suisses..., IV-VI ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] di Savoia compì l'ennesimo voltafaccia, abbandonando la Francia, che inviava in Italia, in aiuto didiFilippo IV, che viveva più nell'ozio che nelle occupazioni di Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 56 (Libro d'oro nascite, VI), c. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] pp. 600 s.; A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp. 29, 31, 66, 68; P. de Bourdeille de Brantôme, Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, VI, Paris 1873, p. 155; P. Balan, Roberto Boschetti (1494 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] vicende di quattro pontificati (De vita Ioannis Franciscivi erano inoltre i conflitti di giurisdizione dei tribunali. Il G. ebbe quindi il compito di , VIII, a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] di approfondire la conoscenza delle condizioni politiche della Francia, ma soprattutto diFilippo II. Fiamminghi e Valloni, attaccati alle loro istituzioni e ai loro sistemi di necessità di attuare senza dilazione i decreti: "Io vi sosterrò unitamente ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] dal G. vi furono anche gli accordi per la restituzione del prestito di oltre 46.000 Bernardo Olgiati in Napoli; l'intervento diFilippo II e del viceré per mediare rapporti tra Francia e Spagna e il fallito tentativo veneziano di mediazione tra le ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] secondo figlio Franco, deceduto a causa di una disfunzione 160-162, 235; D. Zucaro, Lettere di una spia, Milano 1977, pp. VI, 8 ss., 12 s., 43, di San Filippo, M. G., in Atti del III Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, a cura di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] che egli vi conseguì sembrano tuttavia, piuttosto che un tributo alle sue effettive qualità militari, un omaggio alla sua condizione di esponente della aristocrazia milanese, verso le cui pretese, prerogative ed esigenze Filippo IV era costretto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] di polemiche letterarie che tuttavia non toccarono più di tanto la M., ma piuttosto suo fratello Filippo . de La Fontaine, Oeuvres complètes, a cura di L. Moland, VI, 1, Paris 1876, pp. 3-7; Perrens, Les libertins en France au XVIIe siècle, Paris 1896 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] nel Napoletano con feudi in Francia o in Italia.
La posizione successivo implorò a corte l'aiuto spagnolo; Filippo II non fece nulla per l'ex vassallo and manuscripts,relating to English affairs...,VI, 1-3, a cura di R. Brown, London 1877-1884, ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...