PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] del papa; nel 1095 era con lui al concilio di Clermont. Fu eletto papa il 13 agosto 1099 e Francia. Lì chiuse la questione delle investiture, non sappiamo come: forse negoziando con il re Filippo la questione della successione del figlio Luigi VI ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] nel 1693. Vi si sosteneva la tesi di una maggiore di indicare il suo successore in Filippo duca d'Angiò, I. XII, al quale il re si era rivolto in cerca di approvazione, si dichiarò d'accordo con quella scelta. Dopo gli aspri conflitti con la Francia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] di Manfredo Beccaria di attaccare Pavia e di uccidere il conte Filippodi Langosco, sostenitore di Guido. È difficile stabilire quanto vi fosse di d'Angiò re di Napoli, Successivamente, il D. sarebbe nuovamente partito per la Francia dove sarebbe ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] re di Spagna" (Relazione diFrancia, p , pp. 19, 642; VI, ibid. 1853, p. 60; A. Segre, Emanuele Filiberto e la Repubblica di Venezia (1545-1580), Venezia 1901 Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, Torino [1986], pp. 97, 113 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] B. aveva avuto anche il non facile incarico di accogliere degnamente il delfino diFrancia, Renato - inviato con un corpo d' .s., VI (1941), pp. 1-66; F. Cognasso,IlDucato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] si era sparsa la notizia che Filippo II intendeva offrire alla Serenissima del re diFrancia Enrico III di Valois aveva Morosini, Historicarum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane, VI, Venezia 1718, ad nomen; Calendar of State papers… ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Dal Verme ed Astorre Manfredi; invano il Visconti vi inviò il C.: Bologna rimase definitivamente perduta per l'uno e per l'altro.
Negli anni immediatamente precedenti alla morte diFilippo Maria Visconti, il C. sembra non essere più utilizzato ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] Filippo Tron e Marcantonio Venier. Scopo della missione era ufficialmente quello di al nuovo re diFrancia, il quindicenne Francesco di Stato diVenezia,M. Barbaro, Arbori de' patritii..., VI, pp. 192 s., 195,197, 201, 204;Ibid., Avogaria di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] di Francesco I re diFrancia, desideroso di riacquistare lo Stato diFilippo, figli del fratello Evangelista.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di d'Italia. Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1530, VI, Milano 1881, pp. 853, 856; F.T. Perrens, ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] , Filippo l'Ardito duca di Borgogna diFrancia e non al duca d'Orléans, cominciò a preoccuparsi delle manovre del Coucy. I delegati di Adorno andarono a pregarlo di non considerarsi solo il luogotenente del duca d'Orléans e di ricordarsi che Carlo VI ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...