CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di un'alleanza reciproca, diretta tra l'altro contro Braccio da Montone sostenuto dai Fiorentini, il legato strinse un accordo con Filippo attivamente dal re diFrancia, Carlo VII des Mittelalters, VI (1892), pp. 142, 148;N. Valois, La France et le ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] ordinario in Francia.
È difficile, forse impossibile, spiegare la scelta, per la prestigiosa nunziatura diFrancia, di un personaggio semplice libello di propaganda inglese, la pubblica adesione di fede alla Chiesa riformata di Giacomo VIdi Scozia, ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] di più, il M., approfittando dell'arrivo a Napoli diFilippo V di Borbone, il quale si era insediato sul trono di genn. 1703 una lettera del nunzio di Parigi, F.A. Gualterio, lo informava che il re diFrancia Luigi XIV gli concedeva il passaggio sopra ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] faculté de théologie de Paris et ses docteurs les plus célèbres, VI, Paris 1909, pp. 369-403; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France..., XVII, Rome, a cura di G. Hanotaux, II, Paris 1911, pp. 423 s.; C. Bentivoglio ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano diFilippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] mentre in Italia ci si ostina a valersi soltanto di essa, in molti paesi vi "è la libertà delle due religioni, senza violentare né " nel 1572. La lettera dedicatoria all'ammiraglio diFrancia e capo del partito protestante Gaspard de Coligny ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] di grammatica diFilippo Ossano da Imola e di Ottaviano da Ravenna. Nel 1563 iniziò gli studi di potrebbe far supporre che il G. vi si trovasse per i cicli omiletici dell diFrancia che sembrerebbero lasciar percepire da parte del G. una scelta di ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] diFrancia, ove fu presente anche durante il successivo pontificato di Sisto V (1585-90), sempre schierandosi con il partito spagnolo. Alcuni gli attribuirono una diretta paternità nella stipulazione della Lega cattolica tra Filippo II e il duca di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] si prodigò per sventare la minaccia, e vi riuscì ottenendo tra i contendenti una tregua di due mesi, in capo alla quale gli morte del re di Svezia non aveva fatto che alimentare l'animosità della corte di Madrid verso la Francia: Filippo IV e i ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] la Defensio Fidei diFrancisco Suárez. Dato l'incontrastato predominio delle dottrine regalistiche alla corte di Madrid, egli si trovò in dffficoltà, benché fosse in buoni rapporti sia con il duca di Lerma, l'onnipotente favorito diFilippo III, che ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] di un soggiorno romano che gli consentì di entrare in contatto anche con l'Accademia degli Umoristi (vi sarebbe in Francia. Da un soggiorno a Lione nacque il resoconto intitolato Maraviglie diFrancia (datato 19 giugno 1640 nel ms. C.58 di Perugia ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...