Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] seguenti Innocenzo III rammentò a più riprese l'obbligo di cooperazione delle potestà secolari nella repressione antiereticale. Ciò egli fece, per esempio, nei confronti diFilippo Augusto, re diFrancia, al quale nella lettera Si tua regalis (1208 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] dei Durazzo, tra cui Filippo, figlio del re diFrancia Giovanni II, e Federico IV re di Trinacria -, acconsentì nel a Carlo V e poi a Carlo VI nell'aprile 1381, Clemente VII rivalutò la sua posizione, al contrario di Urbano VI, che fu papa a Roma, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] completata nella parte superiore da un altro architetto, molto probabilmente Filippo da Campello. Quel che è sicuro è che il in Ricerche religiose, VI [1930], pp. 56-60; e la replica di Faloci Pulignani, Ancora di frateE., in Misc. franc., XXX [1930 ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] concistoriale; vi continuò gli studi giuridici ed entrò al servizio del cardinale Bona (Gérin, p. 18), fino alla morte di questo Francia, facendolo ritenere favorevole alle pretese di Carlo d'Asburgo contro quelle diFilippo d'Angiò, rischiavano di ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] avveniva ora con Luigi Filippo, il papa desse la propria sanzione ad un potere che non era di origine divina ma era di L. Lambruschini, La mia nunziatura diFrancia, a cura di P. Pirri, Bologna 1934, ad indicem; M. d'Azeglio, I miei ricordi, a cura di ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di quell’opera (sebbene siano noti abbozzi successivi di altre possibili prefazioni, indirizzate ai re diFrancia, di Scozia e a Edoardo VI p. XXXIX). Quando a Roma giunsero le proteste diFilippo e di Maria, per tutta risposta il 14 giugno Carafa ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] ordinava l'arresto. Avvertito il governatore del Delfinato, Filippodi Savoia, essi ripresero il viaggio, e pochi giorni 1495 accompagnarono solennemente il re diFrancia in concistoro, dove lo attendeva Alessandro VI per riceverne formale obbedienza. ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] di Leone XII. ViFilippo, il papa desse sanzione a un potere che non era didi lettere dell’Università La Sapienza di Roma, relatore A.M. Ghisalberti. Fonti memorialistiche di rilievo si devono a L. Lambruschini, La mia nunziatura diFrancia, a cura di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Filippo Sauli, vescovo di Brugnato, didi storia patria, III (1880), pp. 273 s.; B. Fontana, Renata diFrancia, duchessa di Ferrara, Roma 1883, p. 245; I. Rainieri, Diario bolognese, a cura di . 27, 58, 108, 232, 329, 385; VI, p. 718; X, pp. 67, 185, ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] della rappresentazione dei vizi e delle virtù. Prudenzio vi descrive, in scene vive e variate, i combattimenti compilato nel 1279 dal frate Laurent de Bois, confessore del re diFranciaFilippo III l'Ardito, e frequentemente miniato nel sec. 14°, ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...