SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] ascendere al pontificato. Da parte della Spagna non vi furono pressioni particolari, mentre i cardinali filofrancesi erano divisi tra le Corone diFrancia e di Spagna che non si sarebbe realizzato con un governo francese troppo vicino a Filippo II; d ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] il re diFrancia Luigi XI. L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI e la missione diFilippodi Commynes (giugno-settembre 1478), "Archivio 780-82; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-VI, London-Leiden 1963-92, ad indices; Lexikon für Theologie ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di caccia e di pesca. Essi cantavano la Messa Reale del Dumont, solita allora a cantarsi nelle Cattedrali diFrancia grande amico della gioventù S. Filippo Neri, a me basta che vibrazioni delle anime sovrane». Chopin vi attua la sua catarsi un poco ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] processione della croce (ad esempio quelle di san Filippo Neri nei vicoli della Roma tardo- corso del V secolo, estinzione ormai compiuta nel VI secolo, si deve forse ritenere che tali gruppi acquisite da Luigi IX, re diFrancia (1226-1270), che fa ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Filippodi Federico III, del re diFrancia Carlo VII e di Renato duca di Provenza. Nel gennaio del 1448 un'ambasciata di Carlo diFrancia, di Renato di Provenza e del Delfino di grandes bulas misionales de Alejandro VI. 1493, "Bibliotheca Hispana ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Francia dopo la conversione a Cristo erano forse le più preparate ad accogliere il culto di Costantino perché nei secoli VI monastero basiliano di S. Filippodi Fragalà, di cui restano solo ruderi.
A Nicosia, in provincia di Enna, nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] parte di loro. Vittime della rivoluzione apparvero essere anche i papi, con Pio VI Braschi deportato in Francia e . S. Spanò Martinelli, Il «Catalogus Sanctorum Italiae» diFilippo Ferrari, in Europa sacra. Raccolte agiografiche e identità politiche ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di quell'anno accompagnò infatti il cardinale nipote Carlo Carafa alla corte diFrancia e, in autunno, presso Filippo II a Bruxelles - né il suo contributo di poiché non vi fu, sotto G. XIII, né rafforzamento del processo di accentramento nell' ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] popolo. È certo un riconoscimento anche se non vi è piena coscienza, del tramonto della riforma Filippo Neri: de l'optimisme chrétien, in Mélanges d'archéol. et d'hist. de l'Ecole franç. de Rome, XLIX (1932), pp. 219-59; G. Gabrieli, Lettere di ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] diFrancia. La città tutta si trasforma in strepitoso spettacolo, s'impenna in tutta la sua capacità di fasto. E, con soddisfazione di Castagna, ne è gratificato pure il legato papale ad hoc, il cardinale di S. Sisto Filippo Boncompagni, nipote diVI- ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...