GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] fra gli ambasciatori diFrancia e Portogallo, titolo di "prima virtuosa da camera" dal duca Filippodi Borbone, di Napoli la G. indisposta in un paio di rappresentazioni. Allontanata dalla città per condotta licenziosa, si recò a Palermo nel 1768; vi ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] p. 136).
La venuta di Cristina diFrancia a Torino e, in su libretto di G. Orenzano, un tempo attribuito a Filippo San Martino I, p. 632; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 397.
Per Giovanni Battista, cfr.: J. Mattheson, Der volkommene ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] al tempo in cui G. Carissimi vi era maestro di cappella; a S. Luigi dei del re diFrancia; all'oratorio del Ss. Crocifisso di S. Marcello per i venerdì di quaresima a 6 voci; Vittoria di s. Michele arcangelo contro Lucifero a 6; S. Filippo Neri a 6; ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] S.Luigi re diFrancia all'assedio di Damiata in Egitto (testo di G. Negri, eseguiti nell'oratorio della chiesa di S. Maria in errate divisioni in sillabe.
Fonti e Bibl.: Necrologio di C. Respighi, in Bollettino ceciliano, VI (1911), 4, pp. 141-146; E ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] di Urbano Cerri, 1677); S. Luigi IX re diFrancia (Sebastiano Lazzarini, 1677 circa); Ss. Alessandro e Antonina (Id., 1677 circa); Per il Natale di Madre di Dio (1678 ca.); S. Filippo Neri ("Chi brama d'allori"), a 3 voci (Id., 1680); S. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] Le glorie della Fede promosse da s. Filippo Neri nella compilatione degl'annali ecclesiastici (testo di D. De Martinis), Roma, L. Giovanni di Dio (1706); S. Romualdo; Oratorio di S. Francesco e di S. Cecilia; La conversione di Clodoveo re diFrancia. ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di Lorena arciduca d’Austria). Sul versante comico diede al S. Moisè di Venezia L’innocente fortunata diFilippovi fu Fedra (1° gennaio 1788, libretto di Fabiano - M. Noiray, L’opera italiana in Francia nel Settecento, Torino 2013, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] dal 1311 fino alla morte diFilippo Maria Visconti (1447), hanno Giulino); Sinfonia (in Symphonies, VI, 2; il ms., a , pp. 202 s.; M. Brenet, La librairie musicale en France de 1653 à 1790, in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, VIII ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] per i festeggiamenti del santo patrono nella chiesa di S. Filippo Neri (idem l’anno seguente). Un’altra di colera che aveva flagellato la Francia. Paganini vi si trattenne fino ad aprile, anche perché si trovò di nuovo in cattive condizioni di ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] 200v, lettera al cardinale Filippo Antonio Gualterio del 20 ottobre 1727).
In circa undici anni al servizio di Kangxi eseguì e compose brani i gesuiti di antico radicamento, complicate dall’appartenenza nazionale dei padri nel tempo in cui Francia e ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...