Valois
Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio (capoluogo Crépy-en-V.) compreso in quelli che oggi sono i dipartimenti dell’Aisne e dell’Oise, a N-E di Parigi. Ne prese nome [...] che ebbe origine da Carlo, terzogenito diFilippo III re diFrancia, investito appunto (1285) della contea di V., salì al trono (1328) all’estinguersi dei Capetingi diretti, nella persona diFilippoVI figlio di Carlo. La dinastia regnò attraverso ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] (circa 1380-1450), che nel 1443 dipinse nella cappella diFilippo Guantieri in S. Maria della Scala e nel polittico 774). Divenuta con i Franchi centro di un comitato, vi risiedette spesso re Pipino, che fece riedificare la chiesa di S. Zeno, e ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] e vi perdettero di Luigi Filippo a rinunziare alla vagheggiata rivolta. D'altronde la Vandea, mutata anche la struttura economica del paese, attenuò i suoi sentimenti conservatori e fuse tranquillamente la propria vita in quella della nuova Francia ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36)
Hélène M. Castell Baltrusa¿tis
Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] iniziate tra il 1293 e il 1307, rimane la torre detta diFilippo il Bello, inizialmente ad un unico piano, poi sopraelevata (circa certose, fu fondata nel 1356 da Innocenzo VI nel proprio palazzo. Vi si distinguono tre costruzioni che vanno dal 1342 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in Francia. Mentre le fiere periodiche in Francia, Germania tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, Torino 1953).
Casson, L., Ship and Stato costiero vi esercita un potere decisivo in materia di pesca e di sfruttamento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Francia (da Philippe de Thaon, Gervaise, Guillaume Le Clerc, Pietro di Natura e le sue realtà concrete, e Isidoro vi compila un inventario dell'Universo: l'uomo ( Filippo, Per uno studio sulle fonti naturalistiche dell'omiletica ambrosiana, "Rivista di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Filippo Melantone (1497-1560) fece sempre in modo che vi fosse una lezione su Plinio, dedicata esclusivamente proprio al Libro II di , Histoire de la géologie, Paris, Presses Universitaires de France, 1961.
de Dainville 1940: Dainville, François de, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di un regno vinto, illustrata da legende come Alamannia e Francia: non si tratta più di scomposte tribù barbariche, bensì di ne vanno. Vi è anche la casa di Ezechia, re di Giuda. E di frontiera (attestati in Africa a partire dal regno diFilippo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] regali di Thomas Dempster (1726), a cura diFilippo Buonarroti di Lamarck, il naturalista piemontese Franco Andrea Bonelli (1784-1830), docente di zoologia all’Università di 1802 e il 1805, vi aveva frequentato le lezioni di Lamarck, Cuvier, René-Just ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] sua orazione funebre e Giannozzo Manetti nella vita di Niccoli.
Accanto a Niccoli vi erano Paolo dal Pozzo Toscanelli – suo grandissimo amico, molto più giovane ma destinato a gran fama – e ser Filippodi Ugolino Pieruzzi. Se il primo è conosciuto ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...