Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] c.). La legge prevede anche il caso in cui, quando non vi sia stata accettazione dell’eredità, sia opportuno nominare un curatore dell’ – Filippodi Borbone (Filippo V, 1683-1746), nipote di Luigi XIV diFrancia. A causa dell’ingerenza di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] negli anni successivi Luigi Mancinelli vi iniziò la serie dei concerti ricordo diFilippo e di Angelo Cuccoli, burattinai pieni di genialità e di spiritose imperatore, della seconda guerra contro il re diFrancia, Francesco I.
Clemente VII entrò in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da ogni parte a Roma: ma anche questa volta papa Giovanni VI (701-05) si adoperò per calmare l'agitazione. La quale , guastatosi con FilippodiFrancia e con la curia, sollecitò la venuta in Italia di un altro personaggio, Giovanni di Boemia figlio d ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e la sua consegna (1193) a Enrico VI mutarono di colpo una situazione, che per l'imperatore minacciava di farsi disperata. Per evitare che il re inglese fosse dato in mano al fratello Giovanni Senzaterra e al re diFranciaFilippo Augusto, i suoi più ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Spagna a Filippo V di Borbone (1700-46), nipote di Maria Teresa figlia diFilippo IV e moglie di Luigi XIV diFrancia - segnarono l'inizio di labiale, la n dentale e la ñ palatale; vi sono però altre varietà che non sono espresse dall'alfabeto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , l'Unione Postale Internazionale, vanta un ottimo servizio postale, e vi si sviluppano sempre più intensi i servizî telefonici e la radio.
Con circa 850 milioni difranchi all'esportazione e circa 1500 all'importazione (1934), cioè rispettivamente ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di lei di cui 80,4 di debito estero e 19 di debito interno. A ciò si devono aggiungere 32,6 miliardi di debito di guerra (contratto per la maggior parte con la Francia In tal modo Filippo fu costretto a dal canto, e poi vi sono la Sârba, la Bătuta ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Filippo generalissimo dell'esercito federale, intervenne anche Atene. Dopo la morte diFilippo (336) vi fu da parte di Atene un tentativo di Gli successe Neri (Ranieri) II, primogenito diFranco, figlio di Donato Acciaiuoli, già adottato da Antonio, e ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Da re Luigi il Santo a Filippo IV tutti i coronati diFrancia ricorsero ai capitalisti italiani: e teoria e la pratica delle banche (trad. in Bibl. dell'econ., s. 3ª, VI); I. Palgrave, Notes on banking, Londra 1873; B. Price, Currency and banking, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] vi riuscì in primo luogo in quel paese nel quale la tendenza, mentre nasceva dalle necessità della pratica, era poi anche aiutata dal bisogno di unità legislativa, intesa come mezzo di coesione, e perciò di forza, dello stato: in Francia. In Francia ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...