SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Francia e dell'importazione di docenti orleanesi di diritto (Simone di Parigi e Pierre de Ferrières furono logoteti di Carlo I e di all'esegesi delle Costituzioni, se vi fu, fu minima. Quattro glosse di Tommaso da Brindisi sono state tramandate ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] , quello stile sovraccarico sorto in Francia nel XII sec. che fu 1248, su ordine di Federico II, riesaminò una sentenza emessa dal giudice Filippodi Brundusio. E Petrus de Vinea, in Lexikon des Mittelalters, VI, München-Zürich 1993, coll. 1987 s.
...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] dal 1311 fino alla morte diFilippo Maria Visconti (1447), hanno Giulino); Sinfonia (in Symphonies, VI, 2; il ms., a , pp. 202 s.; M. Brenet, La librairie musicale en France de 1653 à 1790, in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, VIII ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Al 1493-94 data la polemica fra il G. e Filippo Beroaldo senior, autore di un commento a Svetonio, sul quale anche il G. Battus e Maemalus. Fra i vari testi vi è anche la traduzione in latino di un'opera di Mosco, il Carmen in amorem fugitivum ex ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] ducato sofferse con la ripresa delle lotte franco-asburgiche dal 1536; dopo il 1540 divenne la elezione papale di Pio V Ghislieri, che Filippo II re di Spagna gli scrisse difeso e quindi i decreti conciliari vi furono accolti per la parte dogmatica, ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] da parte di altri Paesi europei, prima la Francia e più recentemente vi sia motivo di ritenere che ciò possa compromettere la finalità della procedura didi, Procedure e garanzie del diritto di asilo, Padova, 2011, 35-72; Calamia, A.M. - DiFilippo ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] In altri due Regni, in Francia e in Inghilterra, si verso Filippo IV il Bello. Ebbe, invece, come punto di riferimento di prepararlo per la stampa, fidando nella congiuntura favorevole, che vedeva Argento leader del ministero togato e Carlo VI ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] al Nord-Est della Francia, da una parte della 'è stato chi, come Filippo Liotta, ha potuto vedere di tali 'fantasie' vi erano attendibilmente variegate motivazioni; si trattava di verificare e rafforzare la legittimità di norme in alcuni casi di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] come interlocutori Filippodi Svevia, Ottone di Brunswick e Federico dell'Ordine, Giovanni de Matha, che vi morì nel 1213, fece costruire un ospedale in complesse cornici a medaglioni istoriati di ascendenza franco-mosana.
Bibl.: A. Luchaire, ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, VI, Venezia 1875, ad ind.; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà, Bologna 1876, I Filippo Maria Visconti, in Arch. stor. lombardo, s. 3, VII (1897), pp. 134, 146; N. Valois, La France ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...