ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] per la cessione di Nizza e della Savoia alla Francia. Decaduto dall'incarico per estrazione (eccedenza di deputati professori universitari Reviglio sull'innesto della pleuropneumonia epizootica, ibid., VI (1857), pp. 227-238; Sulla malattia dominante ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] di ottenere che un accordo franco-inglese impedisse il passaggio di Garibaldi sul continente. Rifiutato sdegnosamente il posto di La raccolta Lacaita alla Biblioteca P. Acclavio di Taranto, in Accademiee biblioteche d'Italia, VI (1932), 2, p. 192; M. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] gli affidò presto incarichi di fiducia: sfumata nel febbraio 1518 l’ipotesi di una missione in Francia come legato apostolico, alla 9 gennaio – l’assente cardinale Adriano Florisz (Adriano VI). Il quadrante umbro-toscano richiamò subito Passerini all’ ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] Filippo IV, chiarendo come la nuova richiesta di Madrid di due milioni didi un milione di ducati di un donativo imposto nel 1645. L'A. faceva inoltre presente il pericolo di insistere in un fiscalismo eccessivo, mentre si sospettava la FranciadiVI ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] tre anni di corso. Iniziarono quindi le lunghe peregrinazioni del D. in Francia, che lo portarono ad insegnare di volta in manoscritti utilizzati poi dal D. nella sua opera; tra di essi vi erano però dei falsi del famigerato Alfonso Ceccarelli, del ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] centro di danza di un certo rilievo e il B. vi continuò di ulteriori studi) tra la visione estetica del teatro di danza che ebbe il B. e quella che ebbe il franco-danese Bournonville, diFilippo, morì nel 1892, a Milano.
Il B., che fu uomo di ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] di J. Mouton in Francia (Luisi), più sicuramente dal 1510 al 1517 fu ad Ischia al servizio della duchessa di C. F., in Boll. bibliogr. music., VI (1931), 4, pp. 5-20, E. ibid., p. 163; R. J. Agee, Filippo Strozzi and the early madrigal, in Journal of ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] ambasceria ad Alessandro VI. P, Francia. Germania e Italia attesta l'importanza della. sua opera.
Fonti e Bibl.: P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, London-Leiden 1963, ad Ind.;Bologna, Bibl. Univ., ms.2948, vol. 14 (commentari sulle Filippichedi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] di una tesi di argomento filologico ("Le rime di Rustico diFilippo"), relatore E. Monaci. E come allievo del grande filologo mosse i primi passi sulla lunga strada di ricercatore e di in Francia in quel periodo manifestazioni assai più fervide di ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] dovette rifugiarsi in Francia, come molti di quest’opera o perché si temeva che potesse frequentare i profughi politici, tra i quali vi era Gregorio Fontana-Rava, suo conterraneo, che ad Anversa gestiva una libreria in cui si riunivano Filippo ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...