PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] 1820. Iscrittosi all’Università di Napoli, nel 1836 vi conseguì la laurea in medicina comunardi, fu espulso dalla Francia per volere di Adolphe Thiers, da metà Fondo Filippo Cordova; Fondo De Lieto; Archivio Pasquale Stanislao Mancini; Archivio di ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] di partirsene, con un premio di 900 franchi.
A Parigi il C. era stato raggiunto da un invito di secolo prima Alessandro VI ha rigidamente diviso, Livorno 1875, pp. 370-372; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani…, Roma 1882, pp. ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] solo i dissensi tra S. Sede e Francia lo costrinsero a rifiutarla.
Dell'immensa dottrina la pubblicazione di un Corpus di storici bizantini, animatore Filippo Labbe: all eruditissimi entrambi. La tesi dell'autenticità vi è sostenuta con zelo un po ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] di luglio, fu finanziato in massima parte dal comm. Filippo Pecoraino, un ricco siciliano proprietario di mulini e del quotidiano L'Ora diFrancia. La morte, provocata dai postumi dell'aggressione di Montecatini, lo colse in una clinica nei pressi di ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] e Cesena, la città natale di papa Pio VI; tornato a Roma realizzò un Filippo Hackert col titolo di primo Pittore di Paesi, Cacce, e Marine, con annua pensione didi Caserta a due anziane zie di Ferdinando IV che si erano rifugiate dalla Francia ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] nuovamente in Francia, dove Luigi XIV gli concesse un privilegio di quindici anni VI, come commissario e direttore perpetuo del Danubio e di III (1872), pp. 267-271; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliogr. sulla storia della geografia in ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] vi si trovavano al fine di "buscar les artes de musica" (ibid., p. 92). Dopo un periodo di tempo non accertato ottenne l'incarico di cantore nella cappella reale di Madrid al servizio del re Filippo a lui noti: in Francia (quattro copie), in ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] Filippo II, combattuto tra i sentimenti familiari e i doveri di re, che "risponde soltanto a Dio di quel che fa". Lo spessore psicologico di . Cecchi, Nella Firenze di C. le case hanno un piano solo, in Europeo, 22 ag. 1948; E. Francia, Con Papini e C ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] commessa fu Lya Franca. Per il film - girato quasi tutto fuori degli studi, in esterni alla Fiera, sui tram di Milano, sul lago di Como, utilizzando Mariù; De Sica, allora giovane attore di teatro, vi incontrò il "suo" personaggio, il personaggio ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] di S. Sisto di Piacenza, S. Cecilia di Bologna) sia dalle intelligenti assimilazioni degli esempi raffaelleschi operate, tra Ferrara e Bologna, da Girolamo da Carpi, dal Garofalo, dal FranciadiFilippo II e di nel duomo di Modena, in Dedalo, VI, 2 ( ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...