COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] diFilippo II, che il 1° agosto lo nominò consigliere di Stato del Regno di Napoli.
I rapporti del C. con Pio V furono ottimi; il papa nell'ottobre del 1567 pensava di inviarlo in aiuto del re diFrancia denuncia contro il viceré. Vi si narrava che il ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di Rubiera, ed eretto in contea con diploma del 13 dicembre 1423 da Filippo Maria Visconti, signore presuntivo del contado didi molti codici di materia diFrancia e di Bretagna di cui era ricca la biblioteca di Borso (Bertoni).
Più di , VI ( ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] ., l'autografo di un volgarizzamento di un'opera diFilippo Melantone (donde vi si trattenne dal 1564 al 1566 circa. Rifiutato l'invito di Renata diFrancia a stabilirsi nel castello di Montargis, a causa delle proprie condizioni di salute. decise di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di quest'istituzione che, con l'aggregazione dell'Accademia diFrancia competizione con Filippo Juvarra (ibid., nn. 143 s.). La sua versione di "Un palazzo Studi romani, VI (1956), pp. 154-165, 288-301; A. Martini - L. Casanova, IlSs. nome di Maria, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] per il testone: A. Magnaguti, Ex nummis historia, VI, Roma 1934, n. 325); ma, urtatosi con par suo i lavori avviati per il re diFrancia. A sostegno delle parole, il C. di inventore di burle da tavola che lo imparentano al grande concittadino Filippo ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] truppe del re diFranciadi valicare le Alpi e contrastare la sua azione di conquista. Il destro politico gli venne offerto quando, ai primi di settembre del 1476, il sovrano d'Oltralpe inviò a Torino Filippodi Savoia in qualità di governatore del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] fino al 10 settembre, lasciando subito Venezia. Egli vi si recò il 1º ag. 1551, rimanendovi fino rapporti con la Francia, che la morte dello sposo di Diana diFrancia non poteva non dell'Indice; due penitenti diFilippo Neri, Giulio Petrucci e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] - Luigi I e Ferdinando VI - senza eredi; dall'altro il primogenito maschio di Carlo, Filippo, era idiota, mentre il del sovrano diFrancia, avvenuta il 21 genn. 1793, e ancor più della regina Maria Antonietta, sorella prediletta di Maria Carolina ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] Fontainebleau. Giunse a corte il 16 giugno e vi fu ricevuto con accoglienze solenni. Dopo un primo diFilippo II, mentre il cardinal Trivulzio veniva inviato in Francia con lo stesso programma ufficiale. Si ripeteva così la duplice legazione di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] dall'Italia centrale e meridionale. I timori erano accresciuti dal comportamento di Alessandro VI, che aveva apertamente espresso il suo disappunto per la dipendenza dalla Francia e aveva cominciato a negoziare con Venezia e gli Spagnoli. Non ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...