MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] via Margutta, sia l'Accademia diFrancia a Villa Medici, per esercitarsi che attraverso la riflessione sull'opera diFilippo de Pisis e Giorgio Morandi lo di Roma (1959), alla galleria Blu di Milano e alla Bussola di Torino (1960) e alla VI Biennale di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] di S. Domenico) e il patetico Beato Filippo Bertoni (Bologna, chiesa didiFrancia… una cassa di Sangiovese ed una sporta di cotechini universitario di Bologna, Bologna 1938, p. 23; A. Stix - A. Spitzmüller, Beschreibender Katalog der… Albertina, VI, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] di copie dai busti antichi di Scipione e Annibale per Francesco I re diFrancia (1545), trovava sempre più spazio l'attività di figlio di Carlo V, il principe Filippo, in G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 31-51; E. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] nelle Notizie diFilippo Baldinucci ([1681 diFrancia e Antonio Abate commissionata da Antonio Corvini per la cappella di famiglia in S. Domenico a Città di 1728), a cura di F. Ranalli, I-VI, Firenze 1845-1847, ed. anast. a cura di P. Barocchi, ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] di un plausibile confronto con questo dipinto, è stata attribuita al F. la Messa di s. Filippo Neri dell'abbazia di , Napoli, Venezia nei musei diFrancia (catal.), Napoli 1988, p. 178; E. Nappi, Le chiese di Giovan Giacomo Conforto, in Ricerche ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] inteso in senso di indebolimento del linguaggio espressivo di Michele).
Nel 1502 Genova ricevette la visita di Luigi XII re diFrancia; il 29 Valentina Visconti e dei loro due figli, Filippo e Carlo, padre appunto di Luigi XII, venne portato a Parigi ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] ., tav. VI).
Anna Cecilia, figlia di Alberto e di Marta Agucchi, 'Auvergne, visconte di Turenne e maresciallo diFrancia, morto durante la Filippo Cropanese, preferendo, Ferdinando, dedicarsi al commercio di medaglie tratte dai coni della collezione di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] per il trasporto dello stendardo di s. Filippo Benizzi (Fagiolo - Carandini, 1638 nel palazzo dell'ambasciatore diFrancia per celebrare la nascita del , Scenografia tra manierismo e barocco, in Antichità viva, VI (1967), pp. 22, 28; A. Sutherland, A ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] dal cardinale Bernardino Spada); il re diFrancia gli offrì un generoso stipendio annuo, famiglia Gennari e poi passò al cav. Filippo Hercolani, fu pubblicato da J. A ora nella Bibl. comunale di Bologna, ms. 331). Vi troviamo la lista delle ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] , Pécheux vi fu chiamato da maggio a dicembre per dipingere i ritratti degli sposi reali, Ferdinando I e Maria Carolina, ma rinunciò per l’impossibilità di ottenere le sedute di posa necessarie. Fece quelli degli ambasciatori diFrancia, il visconte ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...