CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] 'oratorio della Fava, in Venezia, vi fu ordinato sacerdote, ma nel 1708 suo invito confutò, indirizzando lo scritto a Filippo Della Torre, Le considerazioni intorno alla Discorso istorico e politico sullo stato diFrancia dal 1700 sino al 1730 (fondo ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] più liberi della corte diFrancia e innamorata del principe Carlo di Lorena (il futuro Carlo facevano parte, oltre al marchese Filippo Corsini, Lorenzo Magalotti e Paolo completa frattura. Vi fu invece un ripiegamento nei settori di ricerca più ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] subalpino gli avvenimenti diFrancia, gli chiese di occuparsi del giovane vi trascorse l'intero mese di novembre, finché decise di lasciare il Regno sardo e di assisteva alla caduta di Carlo X e all'ascesa di Luigi Filippo. Una nuova speranza ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Sampierdarena) che il L., su invito di Maria de' Medici regina madre diFrancia, lasciò Genova per recarsi a Parigi, per , n. 48) e per Filippo IV di Spagna (Madrid, Museo del Prado); Giuseppe e la moglie di Putifarre (Hampton Court, Royal Collection ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] di Raffaello. Nel 1775 infine era a Roma, pensionato dell'Accademia diFrancia bravo che superava il padre; e vi si attaccò talmente che invaghito dei colori Gregorio al Celio); 1733-37 circa: S. Filippo Neri in adorazione della Vergine (Roma, coll. ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Filippo IV con Elisabetta di Borbone, fu certo dovuta più al prevalere di tendenze pacifistiche sia in Spagna sia in Francia dopo la morte di il Sidereus Nuncius. In ciò vi era l'evidente espressione del suo desiderio di rientrare a Firenze e porsi ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] al trono di un re saggio (probabile allusione al duca di Chartres, il futuro Filippo Egalité, gran di rilievo, come il cardinale di Bernis ambasciatore diFrancia, la principessa Lambertini, nipote di Benedetto XIV, e il di Loras, balì dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] Filippo Martini. La frequentazione dei benedettini cassinesi di S. Maria della Badia Fiorentina e di con gli avvenimenti diFrancia e l’ascesa di Pietro Leopoldo al da papa Pio VI il 13 giugno successivo. Una lettera di Pietro Leopoldo a Ricci ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Filippo IV di Spagna, destinati alla galleria dei Paesaggi nel palazzo del Buen Retiro presso Madrid. Il G. vi partecipò insieme con un gruppo di Porto con il Campidoglio, per l'ambasciatore diFrancia Philippe de Béthune ed entrambi conservati al ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] Filippo Villani. Il protoumanista, riassorbendo M. nella suggestiva metafora di cui si erano trovati i sovrani diFranciadi fronte all’imperatore Ludovico IV significato. Tra le opere sequestrate a M. vi erano, infatti, due pannelli: uno con la ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...